Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
PREMESSA
In un mondo in costante evoluzione e sempre più interconnesso, la comunicazione visiva riveste un ruolo fondamentale nella definizione delle identità culturali, aziendali e personali. L’avanzamento delle tecnologie digitali e la moltiplicazione dei canali multimediali hanno radicalmente modificato le modalità di creazione e ricezione dei messaggi, imponendo ai professionisti del visual design di mantenere un costante spirito innovativo e una grande flessibilità. Il packaging design, parte essenziale del visual design, unisce funzionalità e comunicazione visiva. Non solo protegge e contiene i prodotti, ma esprime i valori del brand e attrae il consumatore. In un mercato sempre più orientato al digitale, il packaging diventa uno strumento cruciale per il branding e la sostenibilità, richiedendo un approccio creativo e strategico per ridurre l’impatto ambientale attraverso materiali riciclabili e soluzioni di design circolare.
OBIETTIVI
Il corso si propone di offrire una conoscenza avanzata e strategica del visual design, con un focus particolare sull’integrazione tra creatività e gestione dei processi comunicativi complessi. Gli studenti saranno guidati a sviluppare competenze per ideare e realizzare progetti visivi strutturati, ponendo l’accento sul rapporto tra forma e contenuto. Attraverso una riflessione critica e una costante sperimentazione, esploreranno le dinamiche tra estetica, funzionalità e sostenibilità, con un’attenzione specifica all’integrazione tra piattaforme digitali e fisiche. Il percorso didattico fornirà inoltre strumenti per condurre una ricerca critica sul tema della sostenibilità e del design etico. Gli studenti analizzeranno materiali e processi volti alla riduzione dell’impatto ambientale, assumendo il ruolo di progettisti responsabili e in linea con le attuali tendenze del mercato e della società.
PROGRAMMA
Il programma è suddiviso in due sezioni principali:
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si basa su un approccio integrato che combina lezioni teoriche con attività pratiche e laboratoriali. Gli studenti lavoreranno in gruppo al progetto “Pro Carton – Packaging for a Better Word” che prenderà forma durante le settimane del corso, partecipando a revisioni settimanali e discussioni critiche. Si svilupperanno competenze essenziali come problem-solving, gestione del tempo e lavoro in team. Il progetto permetterà di concetrarsi su soluzioni ecologiche per il packaging, con l’uso di materiali riciclabili come carta e cartoncino, analizzando tendenze green e comportamenti di consumo per tradurre queste osservazioni in idee creative e sostenibili. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di partecipare con il proprio progetto e mock-up ad un prestigioso concorso dedicato ai giovani talenti del packaging design europeo. Il concorso svolge un ruolo pionieristico nel promuovere l’imballaggio sostenibile e l’innovazione tra gli studenti di tutta Europa.
ELABORATO FINALE
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un book creativo contenente tutte le fasi del progetto assegnato durante il corso, da consegnare due settimane prima dell’esame. Le caratteristiche dell’elaborato saranno concordate durante il corso.
MODALITÀ ESAME
L’esame consisterà in un colloquio individuale su tre testi di riferimento a scelta e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione terrà conto della coerenza progettuale, della partecipazione attiva e della qualità delle revisioni.
Testi di riferimento:
• B. Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Laterza, 2017.
• B. Munari, Fantasia, Laterza, 2017.
• R. Falcinelli, Critica portatile al visual design, Einaudi, 2014.
• M. Brusatin, Storia dei colori, Einaudi, 1999.
• M. Agnello, Semiotica dei colori, Carocci Editore, 2013.
• I. Noble, R. Bestley, Comunicare con le immagini. Metodi e linguaggi per il graphic design, Zanichelli, 2012.
• R. Falcinelli, Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Einaudi, 2020.
• I. Ventura, Che cos’e’ il packaging, Carocci Editore, 2014.
• V. Bucchetti, La messa in scena del prodotto, Franco Angeli Editore, 2008
• S. Boylston, Designing Sustainable Packaging, Laurence King Publishing, 2009
• W. Jedlicka, Packaging Sustainability: Tools, Systems and Strategies for Innovative Package Design, John Wiley & Sons, 2008.
Dispense fornite dalla docente.
PREREQUISITI RICHIESTI
Si richiede computer portatile personale e conoscenza delle principali applicazioni Adobe Creative Cloud: Photoshop, Illustrator, InDesign.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.