Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
—————————
Il settore si occupa delle attività scientifiche, artistiche, progettuali e didattico-formative legate all’utilizzo di sistemi informatici e di metodi computazionali. Si concentra sulle teorie e le tecniche applicate a forme computazionali per la progettazione e la creazione artistica; sulla programmazione per creare software e prodotti interattivi per la comunicazione; sulle possibilità dei sensori e degli attuatori elettronici per interagire con l’ambiente circostante; sull’uso dell’Intelligenza Artificiale e i suoi metodi e applicazioni in sistemi computazionali tecnologicamente avanzati. La ricerca, la produzione e la didattica si articolano in conoscenze e competenze, teoriche, progettuali e operative, relative alla programmazione computazionale (creative coding), alla progettazione, sviluppo e gestione di prodotti per la comunicazione mediante protocolli Internet (web/mobile programming), alla progettazione e realizzazione di dispositivi capaci di interagire con l’ambiente, in particolare mediante tecniche di sensoristica, microelettronica e robotica (physical computing), alle applicazioni delle tecniche e degli strumenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, nonché alla riflessione di carattere filosofico attorno alle tecnologie.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.