Ministero dell'Università e della Ricerca

Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo [B]

Docente – Giulia Netti
giulia.netti@albertina.academy
Area disciplinare
LEGISLAZIONE ED ECONOMIA
Piano di studio di riferimento
Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Introduzione

Una buona comprensione della disciplina giuridica e la capacità di attuarla correttamente nella vita professionale rappresentano competenze fondamentali per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato.

La struttura del corso consentirà di implementare conoscenze e competenze, allo scopo di preparare soggetti in grado di comprendere processi e dinamiche che sono alla base dell’evoluzione normativa nazionale ed europea, ovvero di come le normative incidano sul mercato e sulla formazione di processi organizzativi e non solo nel campo dell’industria culturale e creativa.

Allo stesso tempo il corso offrirà un approccio comparato circa le normative che incidono sulle sottoclassi dell’industria culturale e creativa, allo scopo di fornire gli strumenti per affrontare contesti internazionali e multiculturali che richiedono capacità di adattamento e interazione con culture, linguaggi e discipline giuridiche diverse.

 

Articolazione dei campi culturali

L’articolazione dei campi sarà affrontata in una prospettiva preminentemente teorico/progettuale, il cui obiettivo è il raggiungimento di una buona conoscenza di base del linguaggio giuridico per poi evolversi in un adeguato studio approfondito delle diverse tematiche oggetto del programma.

 

Metodologia, Obiettivi formativi,Verifiche.

  • Criteri metodologici generali

Il corso si svolgerà seguendo un impianto metodologico teorico con interventi a carattere laboratoriale, secondo un duplice percorso: da una parte si approfondirà la disciplina del lavoro dello spettacolo ed alcuni elementi specifici del Diritto d’Autore, dall’altra si approfondiranno le specifiche normative nazionali ed internazionali che intervengono nella gestione dei beni culturali.

 

La presente metodologia didattica tenderà a:

  1. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli allievi, al fine di intervenire sugli aspetti motivazionali rispetto all’apprendimento;
  2. Valorizzare l’esplorazione e la creatività al fine di promuovere l’attitudine e la passione per la ricerca giuridica;
  3. Favorire la didattica laboratoriale e gli approfondimenti di ricerca, quali momenti di didattica agita, sia con il gruppo classe che con un gruppo di livello, compito o interesse;
  4. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo, attraverso la formazione di gruppi di livello, compito o interesse, al fine di favorire la dimensione comunitaria dell’apprendimento;
  5. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad apprendere”.

Sono previste le seguenti modalità didattiche allo scopo di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, e con l’obiettivo di sviluppare la loro capacità di organizzazione e sistemazione delle conoscenze progressivamente acquisite.

  1. Lezioni frontali obbligatorie a carattere prevalentemente teorico, per fornire a tutta la classe i fondamenti della disciplina;
  2. Lezioni frontali attività guidate in cui lo studente è condotto all’acquisizione di un concetto o di un’abilità attraverso lavori di analisi e di sintesi delle norme giuridiche;
  3. Ulteriori lezioni frontali- approfondimenti e esercitazioni laboratoriali facoltative, nel corso delle quali si svolgeranno attività di ricerca circa argomenti e tecniche introdotte nelle lezioni obbligatorie.
  4. Didattica multimediale attraverso la quale coinvolgere in maniera efficace lo studente altresì che in maniera trasversale e multidisciplinare.
  5. Attività di gruppo;
  6. Confronto collettivo dopo il lavoro di gruppo;
  7. Momenti di verifica.

 

  • Obiettivi Formativi Specifici e Trasversali
  1. Sviluppo di una conoscenza di base del linguaggio giuridico;
  2. Concettualizzazione delle fonti del diritto e della loro rilevanza nel sistema nazionale ed internazionale;
  • Individuazione del forte legame tra norme, vita sociale, economia e mercato;
  1. Coniugazione della norma e del valore da asse apportata nel campo culturale e creativo;
  2. Offrire un approccio comparato circa le normative che incidono sul grande alveo dei Beni Culturali;
  3. Promozione della convergenza tra “pensiero giuridico” e pensiero “economico”;
  • Accrescimento delle competenze trasversali allo scopo di comprendere processi e dinamiche che governano gli interventi e le azioni di raccordo tra gli attori istituzionali e i beni culturali.

 

  • Verifiche

 

Modalità e Tempi di Valutazione

  1. Valutazione diagnostica in ingresso sulla base delle prove iniziali;
  2. Valutazione in itinere dei livelli di sviluppo e di progressione dei processi di apprendimento, attraverso test disciplinari e trasversali, nonché attraverso colloqui mirati;
  3. Valutazione sommativa finale al termine del percorso, allo scopo di stabilire il livello di acquisizione finale degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, abilità e competenze. A tale valutazione concorrerà la presentazione di un progetto di ricerca in campo giuridico-economico;
  4. Raccolta degli elaborati progettuali, organizzazione e diffusione degli stessi attraverso manifestazioni di fine attività ed eventuali pubblicazioni.

 

 

 

Programma didattico

Il programma verte in generale sull’approfondimento di tematiche inerenti al lavoro nel mondo dell’arte ed alla sua tutela previdenziale e assistenziale, nonché sullo studio del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici del 2004.

 

  • La prima parte del corso sarà incentrata sull’approfondimento del lavoro nel contesto artistico, in particolar modo si approfondirà la disciplina legale del rapporto di lavoro subordinato e la tutela previdenziale e assistenziale.
  • Parte II Cap.3 La disciplina legale del rapporto di lavoro subordinato;
  • Parte II Cap.5 La tutela previdenziale e assistenziale.

 

  • La seconda parte del corso sarà incentrata su un approfondimento concernente il Diritto D’Autore.
  • Parte III Cap. 8 Strumenti di tutela ed apparato sanzionatorio;

 

  • La terza ed ultima parte del corso verterà sulla comprensione e sullo studio del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici del 2004.
  • Parte V Cap.1 Le cose d’interesse culturale;
  • Parte V Cap.2 Le disposizioni generali del codice del 2004;
  • Parte V Cap.3 I beni culturali nel codice del 2004;
  • Parte V Cap.4 I beni paesaggistici nel codice del 2004;
  • Parte V Cap.5 L’apparato sanzionatorio del codice.

Leotta, G. (2022). Diritto dello spettacolo e dei beni culturali. Set Editrice 2ª Edizione.

Materiale ulteriore eventualmente fornito dalla Docente.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.