Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Installazioni Multimediali, intende far acquisire allo studente una serie di strumenti storici e metodologici, riguardanti le modalità di ricerca e di sperimentazione di pratiche artistiche che con l’ avvento della tecnologia hanno personalizzato questo nuovo linguaggio artistico (Installazioni Multimediali/Videoarte/Video-Scultura/Video-Performance), caratterizzandolo, fino al punto di distinguersi come pionieri.
Partendo da un excursus sulle Avanguardie storiche fino a giungere a esperienze relative alla stretta contemporaneità, gli studenti potranno acquisire conoscenze teorico-pratiche riferite alla relazione fra artisti e opera, artista e publico, artista e spazio. Il corso fornirà inoltre una serie di coordinate affinchè gli studenti possano comprendere la complessità e la stratificazione dei linguaggi ibridi del contemporaneo.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni teoriche e di lezioni pratiche e laboratoriali.
Saranno inoltre organizzati alcuni seminari che vedranno coinvolti professionisti nel campo delle Installazioni Multimediali e della VideoArte. Per favorire l’ apprendimento dei contenuti del corso saranno proiettate immagini e video come documentazione visiva di pratiche artistiche; saranno invitati al corso Artisti che parleranno della loro esperienza, relazionandosi con gli Studenti, trasmettendo loro esperienze importanti!
CONTENUTI DEL CORSO
Le lezioni teoriche partiranno dall’ analisi dell’ origine delle installazioni Multimediali (Video-Arte, Video-Scultura, Video-Poesia, Video-Performance).
Saranno inoltre dedicate lezioni/approfondimenti ad Artisti che rappresentano l’ origine del linguaggio Artistico Multimediale (Nam June Paik, Bruce Nauman, Bill Viola, Maurizio Cattelan, Matthew Barney, Paul Mc Carthy, Marinella Senatore, etc.).
Le lezioni pratiche si svolgeranno parallelamente a quelle teoriche e gli studenti dovranno concepire un personale progetto artistico nelle forme e nei modi a loro più congeniali, tenendo conto degli approfondimenti metodologici svolti durante le lezioni.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO D’ ESAME
L’ esame sarà svolto anche in forma orale tenendo conto degli approfondimenti fatti a lezione. Gli studenti inoltre dovranno presentare un inedito elaborato finale frutto di un loro progetto artistico che consisterà nella realizzazione di una Installazione Multimediale, oppure un Video.
–Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, a cura di Francesco Poli,Electa
– Media, New Media, Postmedia, Domenico Quaranta, Postmediabooks
– Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni, M Pugliese, B. Ferriani, Electa
– Mind the gap. La vita tra bioarte, arte tecnologica e post internet, Elena Giulia Rossi, Postmedia books
Andrea Balzola, Paolo Rosa, L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, Feltrinelli
-Jacques Rancière, Il Maestro ignorante, A cura di Andrea Cavazzini, MIMESIS Edizioni
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.