Ministero dell'Università e della Ricerca

Illuminotecnica [T]

Docente – Paola Urbano
paola.urbano@albertina.academy
Area disciplinare
Progettazione
Piano di studio di riferimento
Scenografia
Settore scientifico disciplinare
Scenotecnica
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso introduce lo studente al progetto della luce attraverso un approccio teorico oltre che pratico e sperimentale.

Il percorso didattico intende trasmettere le valenze linguistiche e la capacità espressiva del fenomeno luminoso, così da essere progettato ed utilizzato per suggerire una “chiave di lettura” dello spettacolo. Tale criterio può essere esteso a un allestimento artistico, all’illuminazione di uno spazio naturale o costruito, così come a un percorso museale, al fine di guidare lo spettatore verso i punti cruciali dell’evento.

La luce in funzione della sua interazione con i colori, i materiali ed i volumi, è in grado di trasformare la percezione degli oggetti e dei luoghi, offrendo allo spazio -compreso quello scenico- differenti identità e suggestioni. Anche le espressioni dei volti e il pathos di una scena possono essere più o meno enfatizzati in funzione dello studio della luce e delle ombre.

Il corso ha quindi lo scopo di fornire allo studente un uso consapevole del fenomeno luminoso, sviluppando un’attenzione per la cultura del progetto che deve altresì affiancarsi al rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico attraverso l’opportuno utilizzo delle tecnologie.

Il corso si articola essenzialmente in:  lezioni teoriche dove si affronteranno casi di studio nell’uso del linguaggio della luce e verranno approfonditi gli aspetti illuminotecnici, le dinamiche percettive psico-fisiologiche dell’osservatore e le principali soluzioni tecnologiche presenti sul mercato;  lezioni pratiche con esercitazioni progettuali che andranno sviluppate dalla fase preliminare del concept fino a quella esecutiva e di sperimentazione in laboratorio (al Polo di Scenografia in INCET).

Per l’esame sarà richiesto il progetto di un allestimento da concordare con la docente, oltre alla verifica teorica del programma svolto durante il corso.

Principali argomenti del corso:

  • La professione del lighting designer.
  • Casi di studio dell’impiego della luce in vari ambiti (artistico e architetturale).
  • La percezione, realtà o illusione.
  • Richiami sul colore e sui sistemi colorimetrici.
  • Nozioni essenziali di fisica della luce.
  • Grandezze fotometriche.
  • Caratteristiche della luce naturale e artificiale.
  • Comportamento ottico dei materiali.
  • Modalità di distribuzione, effetti luminosi, ottiche e filtri.
  • Puntamenti delle luci e gestione delle luci e ombre.
  • Dinamiche psico-fisiologiche dell’osservatore.
  • Soluzioni tecnologiche e il loro impiego.
  • Storyboard di progetto in una installazione di luce.

Esercitazioni:

  • Ricerche e tesine su argomenti trattati nel corso.
  • Progetto di drammaturgia della luce su un testo o progetto di un allestimento da concordare con la docente.

Modalità di esame:

Per gli studenti di Scenografia e Cinema: Progetto della luce su un testo concordato con la docente;
Per gli studenti di Altre Scuole: Progetto di una installazione artistica luminosa da concordare con la docente.
-Elaborazione del progetto utilizzando la metodologia esposta durante il corso.
-Tesina si approfondimento.

Verrà fornita durante il corso in base agli argomenti trattati

Esercitazioni: Ricerche e tesine su argomenti trattati nel corso. Progetto di drammaturgia della luce su un testo o un progetto di un allestimento da concordare con la docente.

Modalità di esame: Per gli studenti di Scenografia e Cinema: progetto della luce su un testo concordato con la docente. Per gli studenti di Altre Scuole: progetto di una installazione artistica luminosa da concordare con la docente.
-Elaborazione di progetto.
-Tesina si approfondimento.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.