Ministero dell'Università e della Ricerca

Illuminotecnica [B]

Docente – Paola Urbano
paola.urbano@albertina.academy
Area disciplinare
Progettazione
Piano di studio di riferimento
Scenografia
Settore scientifico disciplinare
Scenotecnica
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
Primo semestre
Venerdì:
-
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per progettare la luce come strumento espressivo, connotante lo spazio naturale e/o costruito secondo precise strategie d’intervento in funzione di una trama, di una location, di una esposizione, nel rispetto della filosofia progettuale che caratterizza l’intero intervento artistico.

La luce viene studiata sia nelle sue valenze fisico-tecniche, sia come un’importante “chiave di lettura” per la valorizzazione di un progetto cinematografico, teatrale e artistico.  Le atmosfere luminose dovranno altresì considerare le dinamiche psico-fisiologiche dell’osservatore così come le sue memorie storiche, le abitudini percettive e culturali.  Verranno inoltre illustrate le atmosfere luminose che hanno caratterizzato nel corso della storia i nostri spazi sia domestici che esterni, così come quelli dedicati alle rappresentazioni teatrali e artistiche. Verrà introdotto un breve excursus sulla storia della luce, non solo per richiamare le tecnologie del passato ma soprattutto per rievocare (attraverso scritti, dipinti e fotografie) come un determinato spazio possa essere stato percepito e vissuto diversamente nel corso dei secoli.  Un modo per ricordare ed imprimere sensazioni conoscitive attualmente inedite ma che possono arricchire il “linguaggio” della luce, realizzato con le odierne tecnologie.

La metodologia didattica intende sensibilizzare gli studenti a considerare il fenomeno luminoso secondo la sua duplice valenza:  “estetico-artistica” e “fisico-tecnica”, arrivando a modulare la luce nello spazio secondo precise gerarchie di interesse visivo coerenti con le modalità espressive dettate dal racconto della scena e dello spettacolo.

Il corso è teorico/pratico con verifiche intermedie. Per l’esame è richiesto il progetto di un allestimento da concordare con la docente e la verifica teorica del programma svolto durante il corso.

Principali argomenti del corso:

  • Nozioni essenziali di fisica della luce.
  • Grandezze fotometriche.
  • Caratteristiche spettrali della luce naturale e artificiale.
  • Interazione luce-colore / luce-materia / luce-spazio.
  • Comportamento ottico dei materiali.
  • Modalità di distribuzione, effetti luminosi,  gestione delle luci e ombre e delle gerarchie di interesse visivo.
  • Dinamiche psico-fisiologiche dell’osservatore.
  • Storia della luce nello spazio costruito e nel teatro.
  • Breve richiamo sulla luce nel cinema.
  • Soluzioni tecnologiche e il loro impiego.

Esercitazioni:

Realizzazione di un mockup con i relativi effetti luminosi seguendo la metodologia didattica appresa durante in corso.

Modalità di esame:

-Per gli studenti di Scenografia e Cinema: Progetto della luce su un testo concordato con la docente;
-Per gli studenti di Altre Scuole: Progetto di una installazione artistica luminosa da concordare con la docente.
-Elaborazione progetto e mockup con i relativi effetti luminosi.
-Tesina si approfondimento.

 

 

Verrà fornita durante il corso in base agli argomenti trattati

ESERCITAZIONI: Ricerche e tesine su alcuni argomenti trattati nel corso.

ESAME PRATICO : Realizzazione di un mockup con i relativi effetti luminosi seguendo la metodologia didattica appresa durante in corso.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.