Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
L’oggetto del corso è la metodologia della progettazione per sistemi di identità visiva a partire dal marchio e delle sue applicazioni, secondo le ultime tendenze e le realizzazioni delle più importanti agenzie internazionali di branding.
Il corso si articola in tre momenti: lezioni teoriche, esame di case history e laboratorio.
Gli studenti saranno chiamati a realizzare un progetto di self-branding, personale o d’impresa. Gli applicativi di riferimento sono parte del pacchetto Adobe CSS: InDesign, Photoshop, Illustrator; poi Acrobat, iBook, Digital Editions, Thorium, ecc.
SISTEMI DI IDENTITÀ: CORPORATE E BRANDING
Identità di marca / Brand manuals / Progettazione del marchio / Dal rough all’animazione degli elementi di design / Le applicazioni / La presentazione al cliente
ONLINE E OFFLINE: SISTEMI E FORMATI, COLORE, CARTA
La descrizione del colore: atlanti cromatici e utilities online / Sistemi di stampa digitale professionale / La carta, formati per tipologie e sistemi / Preparazione dei file per la stampa digitale; scelta e rapporti con il service / Mockup e mockup animati per la presentazione delle applicazioni offline e online.
– Erica Borello, Nova project – Studio sulla progettazione di un food brand; Prinp Editoria, Torino 2025
– Elio Carmi, Branding DO (Design Oriented) Progettare la marca, una visione design oriented; Logo Fausto Lupetti Editore; Bologna, 2020
– Gaetano Grizzanti, Brand Identikit – Trasformare il marchio in una marca; Logo Fausto Lupetti Editore; Bologna, 2020
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.