Ministero dell'Università e della Ricerca

Fondamenti di marketing per la moda [B]

Docente – Giulia Netti
giulia.netti@albertina.academy
Area disciplinare
LEGISLAZIONE ED ECONOMIA
Piano di studio di riferimento
Progettazione Artistica per l'Impresa
Settore scientifico disciplinare
Marketing e management
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Introduzione

Una buona comprensione dei principi di marketing e la capacità di attuarli correttamente nella vita professionale rappresentano competenze fondamentali per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato.

La struttura del corso consentirà di implementare conoscenze e competenze, allo scopo di preparare soggetti in grado di comprendere processi e dinamiche delle “creative industries”.

Allo stesso tempo il corso offrirà un approccio comparato circa profili professionali artistici, manageriali e imprenditoriali, allo scopo di fornire gli strumenti per affrontare contesti internazionali e multiculturali che richiedono capacità di adattamento e interazione con culture e linguaggi diversi.

 

Articolazione dei campi culturali

L’articolazione dei campi sarà affrontata in una prospettiva preminentemente teorico/progettuale, senza trascurare gli aspetti organizzativi e realizzativi delle iniziative di fashion marketing, nonché i fondamentali rapporti con i partners istituzionali e non. Sfruttando la versatilità della scienza del marketing, si approfondiranno gli aspetti applicativi e lo studio delle culture visuali, con specifica attenzione alla gestione ed organizzazione nella fashion design e alle strategie legate alla fashion market e alle nuove forme di impresa. Altresì si affronterà la congiunzione delle diverse arti con il mercato della moda.

 

Metodologia, Obiettivi formativi,Verifiche.

  • Criteri metodologici generali

Il corso si svolgerà seguendo un impianto metodologico teorico con interventi a carattere laboratoriale, secondo un duplice percorso: da una parte si approfondirà la conoscenza delle teorie del marketing tradizionale, dall’altra si approfondiranno le specifiche opzioni di intervento in ambito di marketing culturale.

 

La presente metodologia didattica tenderà a:

  1. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli allievi, al fine di intervenire sugli aspetti motivazionali rispetto all’apprendimento;
  2. Valorizzare l’esplorazione e la creatività al fine di promuovere l’attitudine e la passione per la ricerca;
  3. Favorire la didattica laboratoriale e gli approfondimenti di ricerca, quali momenti di didattica agita, sia con il gruppo classe che con un gruppo di livello, compito o interesse;
  4. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo, attraverso la formazione di gruppi di livello, compito o interesse, al fine di favorire la dimensione comunitaria dell’apprendimento;
  5. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad apprendere”.

Sono previste le seguenti modalità didattiche allo scopo di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, e con l’obiettivo di sviluppare la loro capacità di organizzazione e sistemazione delle conoscenze progressivamente acquisite.

  1. Lezioni frontali obbligatorie a carattere prevalentemente teorico, per fornire a tutta la classe i fondamenti della disciplina;
  2. Lezioni frontali attività guidate in cui lo studente è condotto all’acquisizione di un concetto o di un’abilità attraverso lavori di analisi e di sintesi;
  3. Ulteriori lezioni frontali- approfondimenti e esercitazioni laboratoriali facoltative, nel corso delle quali si svolgeranno attività di ricerca circa argomenti e tecniche introdotte nelle lezioni obbligatorie.
  4. Didattica multimediale attraverso la quale coinvolgere in maniera efficace lo studente in maniera trasversale e multidisciplinare.
  5. Attività di gruppo;
  6. Confronto collettivo dopo il lavoro di gruppo;
  7. Momenti di verifica.

 

  • Obiettivi Formativi Specifici e Trasversali
  1. Sviluppo di una coscienza critica rispetto alla gestione degli strumenti di marketing in relazione ai Beni culturali e all’opera d’arte;
  2. Concettualizzazione dei diversi aspetti dell’esperienza di marketing nel rapporto tra Bene culturale, Istituzioni e Territorio.
  • Individuazione delle potenzialità del messaggio culturale;
  1. Coniugazione del messaggio e del valore culturale in ambiente marketing;
  2. Offrire un approccio comparato circa profili professionali artistici, manageriali e imprenditoriali, allo scopo di fornire gli strumenti per affrontare contesti internazionali e multiculturali;
  3. Promozione della convergenza tra “pensiero creativo” e pensiero “economico”;
  • Accrescimento delle competenze trasversali allo scopo comprendere processi e dinamiche che governano gli interventi e azioni di raccordo tra gli attori istituzionali e la “creative industries”.

 

  • Verifiche

Modalità e Tempi di Valutazione

  1. Valutazione diagnostica in ingresso sulla base delle prove iniziali;
  2. Valutazione in itinere dei livelli di sviluppo e di progressione dei processi di apprendimento, attraverso test disciplinari e trasversali, nonché attraverso colloqui mirati;
  3. Valutazione sommativa finale al termine del percorso, allo scopo di stabilire il livello di acquisizione finale degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, abilità e competenze. A tale valutazione concorrerà la presentazione di un progetto di marketing culturale;
  4. Raccolta degli elaborati progettuali, organizzazione e diffusione degli stessi attraverso manifestazioni di fine attività e pubblicazioni.

 

Programma didattico

Il programma verte in generale sullo studio della programmazione, promozione e gestione delle attività culturali ed artistiche, nonché sullo studio delle strategie già adottate relative al mercato dell’arte e della comunicazione, e sulla individuazione di nuove forme di interazione tra l’artista e il pubblico ovvero tra un bene culturale – inteso come risorsa sociale, culturale ed economica – e il territorio

 

  • La prima parte del corso sarà incentrata sugli elementi base delle dinamiche di marketing: marketing strategico e marketing operativo.
  • 1 L’ambiente di marketing;
  • 2 Le analisi esterne: L’analisi quantitativa;
  • 3 Le analisi esterne: L’analisi qualitativa;
  • 4 La segmentazione dei mercati, il targeting ed il posizionamento;
  • 5 Il marketing operativo;
  • 6 La comunicazione: politiche e strategie.

 

  • La seconda parte del corso verterà sullo studio del marketing culturale per poter avere un quadro completo della situazione dei mercati.
  • 1 Il ruolo della cultura;
  • 2 Il marketing culturale e artistico;
  • 3 Cosa vuol dire fare marketing nel settore culturale ed artistico;
  • 4 Il piano di marketing.

 

Durante le lezioni saranno visionati film, documentari, siti web ed altro materiale al fine di accendere dei dibattiti costruttivi e incentivare gli studenti al pensiero critico e al pensiero strategico sul grande mondo della fashion design.

Netti (2020). Marketing tradizionale e marketing culturale, Edizioni Milella.

Materiale ulteriore eventualmente fornito dalla Docente.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.