Ministero dell'Università e della Ricerca

Etica della comunicazione [B]

Docente – Marco Senaldi
marco.senaldi@albertina.academy
Area disciplinare
Piano di studio di riferimento
Didattica dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
ABPC65
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Etica della comunicazione

Docente: Marco Senaldi  

Titolo del corso: Infodemia. La duplice natura degli eventi.

L’avvento dei mezzi di comunicazione tecnologici, e, in seguito, dei mass-media poi evolutisi in social o individual media, ha radicalmente trasformato le forme comunicative e sollevato grandi interrogativi sul loro impiego eticamente corretto. Il rapporto sempre più stretto tra eventi di ogni genere, dall’economia alla guerra, dallo sport alle pandemie, e la loro rappresentazione mediale, si è talmente complessificato che più osservatori hanno parlato di “guerre mediali”, “info-economy” o “infodemia” proprio per significare l’inscindibile correlazione tra la dimensione “reale” e quella “comunicativa”.

Il corso di propone di affrontare questa correlazione, partendo innanzitutto dallo stabilire i concetti base dell’etica moderna, per collegarli al problema della comunicazione. Si prenderanno in esame alcuni casi esemplari della modernità, dal ruolo dei media di massa (radio, cinema, fotografia) nelle guerre, all’influenza della propaganda nelle dinamiche di consumo, al ruolo della televisione nei conflitti più recenti, fino alle campagne di informazione (e disinformazione) che vedono gli utenti stessi vittime e complici nella rete degli individual media.

L’obiettivo è quello di fornire allo studente una serie di strumenti teorici affinché possa leggere criticamente nel tessuto delle strategie mediali che lo circondano, e non esserne semplicemente un utente, per quanto apparentemente attivo. Divenire quindi un attore eticamente consapevole e non solo un utilizzatore “moralistico”.

Il corso sarà suddiviso in tre parti – nella prima si affronteranno i fondamenti dell’Etica e della comunicazione; nella seconda ci si concentrerà sull’analisi della comunicazione di eventi particolarmente significativi e sulla loro rilevanza etica; infine il corso prevede una fase laboratoriale nella quale saranno gli studenti a produrre collettivamente un Nuovo Codice di Etica della Comunicazione e ad approfondire una analisi “di caso” (su un tema proposto degli studenti stessi) e delle strategie comunicative con cui è stato trattato dai media.

 

 

Bibliografia

Testi obbligatori:

M. Senaldi, Pensare Oltre, Piemme, Milano 2021

M. Senaldi, Obversione. Media e disidentità, Postmedia, 2023

Passi di altri testi saranno letti in aula e condivisi su Classroom

Altri testi di riferimento:

A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014

L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina, Milano 2022

V. Neri, L’immagine nel web. Etica e ontologia, Carocci, Roma 2013

 

L’esame consisterà in una discussione dell’elaborato prodotto dallo studente e nell’accertamento della conoscenza dei temi e dei testi affrontati durante il corso.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.