Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso è dedicato agli studenti del triennio che vogliono accostarsi e approfondire il linguaggio, i nomi e i temi della disciplina, intesa sia come teoria delle sensazioni e della conoscenza sensibile, che come analisi filosofica dei mutamenti che riguardano il nostro rapporto con la realtà nel suo complesso (storica, politica, artistica, ecc.) e il modo in cui essa si traduce in esperienza estetica.
Quando il presente è mantenuto aperto dall’interrogazione e si prende sul serio il senso della parole e delle cose che le parole indicano, ecco che termini come tempo, verità, bellezza, spettacolo, simulacro, feticismo, alienazione, desiderio, insieme a sublime, disgusto, kitsch, e altri ancora che compongono il lessico dell’estetica, non saranno più dati per scontati, ma verranno visti come eventi di significazione che parlano di noi.
Parte Istituzionale sui lineamenti generali e la storia della disciplina:
pp. 23-91 (Estetica antica e medievale);
pp. 249-257; 305-321 (Estetica del Settecento);
pp. 386-398; 402-408; 427-443 (Estetica dell’Ottocento);
pp. 544-567; 607-611; 616-619; 624-627; 631-633 (Estetica del Novecento).
Parte monografica:
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.