Ministero dell'Università e della Ricerca

Estetica [T]

gianalberto.farinella@albertina.academy
Area disciplinare
ABST46
Piano di studio di riferimento
Pittura, Grafica, Decorazione, Didattica dell'Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo, Cinema, Fotografia e Audiovisivo
Settore scientifico disciplinare
Estetica
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

(AN)ESTETICA OGGI

Le origini e i modelli economico-culturali: il caso italiano

 

Il corso è dedicato agli studenti del triennio che vogliono accostarsi e approfondire il linguaggio, i nomi e i temi della disciplina, intesa sia come teoria delle sensazioni e della conoscenza sensibile, che come analisi filosofica dei mutamenti che riguardano il nostro rapporto con la realtà nel suo complesso (storica, politica, artistica, ecc.) e il modo in cui essa si traduce in esperienza estetica.

Quando il presente è mantenuto aperto dall’interrogazione e si prende sul serio il senso della parole e delle cose che le parole indicano, ecco che termini come tempo, verità, bellezza, spettacolo, simulacro, feticismo, alienazione, desiderio, insieme a sublime, disgusto, kitsch, e altri ancora che compongono il lessico dell’estetica, non saranno più dati per scontati, ma verranno visti come eventi di significazione che parlano di noi.

Parte Istituzionale sui lineamenti generali e la storia della disciplina:

  • F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell’estetica occidentale, Carocci editore, ed. 2020:

           pp. 23-91 (Estetica antica e medievale);

           pp. 249-257; 305-321 (Estetica del Settecento);

           pp. 386-398; 402-408; 427-443 (Estetica dell’Ottocento);

           pp. 544-567; 607-611; 616-619; 624-627; 631-633 (Estetica del Novecento).

Parte monografica:

  • G. A. Farinella, L’immagine del pensiero. Nichilismo e logica della sensazione, Prinp Editore, Torino, 2022, II° ediz;
  • G.A. Farinella, Gli anni addosso. Note intorno ai “Ragazzi di Torino”, in Id. (a cura di), Vincenzo Badolisani, I ragazzi di Torino sognano Tokyo e vanno a Berlino. Sceneggiatura, cronistoria e filosofia di un cult movie, Albertina Press, Torino 2022, pp. 7-37:
  • G.A. Farinella, Mixtape. Appunti per chi c’era e per chi non c’era, in Id. (a cura di), Umberto Spinazzola, Cous Cous. Gli anni Novanta in un film ritrovato, Albertina Press, Torino 2025, pp. 3-38;
  • L. Bianciardi, La trilogia della rabbia. Il lavoro culturale, L’integrazione, La vita agra, Feltrinelli, Milano 2022;
  • P. Corrias, Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano, Feltrinelli, Milano 2022;
  • P. P. Pasolini, Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano 1999;
  • G. Sapelli, Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini,  a cura di V. Ronchi, Bruno Mondadori, Milano 2005.
  • Dispensa (la sua disponibilità sarà comunicata durante il corso, così come altre indicazioni bibliografiche)
  • Filmografia (sarà comunicata durante il corso)
Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.