Ministero dell'Università e della Ricerca

Elementi di grafica editoriale [B]

Docente – Romeo Traversa
romeo.traversa@albertina.academy
Area disciplinare
Progettazione e arti applicate
Piano di studio di riferimento
Grafica
Settore scientifico disciplinare
ABPR19 Graphic Design
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso vuole specializzare gli studenti alla grafica editoriale finalizzata alla stampa. Per questo propone l’analisi, la decostruzione e la ricostruzione di un annual report di eccellenza dello studio francese .CORP. L’intero lavoro viene calato nel flusso di lavoro editoriale sia organizzativa (ruoli e gerarchie) che tecnico-informatica (utilizzo di Adobe InDesign), fino ai rapporti con i service, la prestampa e la stampa. Il corso si articola in tre momenti: lezioni teoriche, esame di case history e laboratorio.

Nel primo semestre, il programma prevede la ricostruzione delle gabbie, l’individuazione della tipografia, la gestione del testo e delle immagini e l’infografica. Gli studenti sono sollecitati a proporre variazioni.
Nel secondo semestre gli studenti sono sollecitati alla realizzazione di un proprio progetto editoriale finalizzato alla stampa: dal concept, alla stesura dei testi, al formato e al layout, alla realizzazione e trattamento delle immagini, all’impaginazione, revisione e preparazione dei file per la stampa. Gli applicativi di riferimento sono parte del pacchetto Adobe CSS: InDesign, Photoshop, Illustrator, Acrobat.

Prodotti e progetti
I prodotti editoriali cartacei e digitali / Il piano editoriale / Aspetti economici, scelte tecniche, timeline, strategie progettuali / La filiera produttiva e il ruolo del grafico / Il progetto grafico e la sua usabilità / Stile, contesto di riferimento e strategie progettuali / La copertina e l’impaginato / Art direction / Produzione
Formati e gabbie
L’organizzazione dello spazio, griglie, gabbie e colonne / I formati / Il progetto delle gabbie per tipologia di pubblicazioni / Impaginazione di testi e immagini per tipologia di pubblicazioni
Il testo ed il carattere
Il testo e il suo aspetto visivo / Font per la stampa / Composizione del testo per la lettura, regole e trattamenti / Leggibilità e accessibilità / Editing e revisioni.
Immagini e colori
La riproduzione di opere d’arte: regole e trattamenti / Scansioni / Formati dei file per la stampa / Riproduzione del colore per la stampa, sistemi di descrizione e selezione, sistemi di controllo e verifica (prove)
Pianificazione editoriale e flusso di lavoro
Il piano editoriale di un’opera / I rapporti e la corretta gestione del flusso di lavoro tra: editore, autori, ufficio grafico, azienda grafica/service di stampa, distributori e rivenditori
Stampa e rilegatura
Sistemi di stampa / La carta / Preparazione dei file per la stampa digitale / La rilegatura e il progetto / Scelta e rapporti con il service e l’azienda grafica.

Franco Achilli, Fare grafica editoriale – Progettare il libro: storia, teorie tecniche e processi; Editrice Bibliografica, Milano 2018.

La sitografia è parte integrante delle lezioni (case history) e viene messa a disposizione per gli studenti nel classroom.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.