Ministero dell'Università e della Ricerca

Elementi di architettura e urbanistica [T]

mauro.borella@albertina.academy
Area disciplinare
ABPR14
Piano di studio di riferimento
Scenografia, Decorazione, Progettazione Artistica per l'Impresa, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
Progettazione Artistica per l'Impresa
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Elementi di Architettura e urbanistica Triennio

L’iter didattico è composto da lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio il cui scopo è restituire agli studenti un quadro della disciplina e la capacità di tradurla, pur nella sua identità, entro i vari indirizzi di appartenenza e all’appartenenza al triennio.
Il corso è strutturato in lezioni che comunicano l’approccio culturale e cenni su elementi tecnici (come materiali e strutture) della progettazione architettonica e la conoscenza di alcuni aspetti significativi dell’Architettura e dell’Urbanistica.
Tra i vari alcuni temi:

-Definizioni di architettura e urbanistica
-Disegno – lo schizzo
-Il rilievo architettonico, urbano e territoriale: –schizzi, bozzetti, studi…
-La composizione architettonica
-Disegno e rappresentazione in architettura
-Leggere l’architettura: tipologia
-L’Architettura del paesaggio
-La città e il progetto urbano
-Forme dello spazio pubblico: la strada e la piazza
-Urban Design manuale operativo

Altri argomenti delle lezioni considerano la a presenza nella storia dell’architettura di concetti che rifiutano una rottura con la tradizione e insistono nel mantenere il collegamento con la storia dell’architettura e guardano ad esempio al classico come fonte di ispirazione interpretandolo trasversalmente alla storia in modo differente in relazione all’identità e cultura della propria epoca. Si chiede la conoscenza della lingua italiana, la docenza nelle lezioni se necessario introduce anche slide in inglese e per le esercitazioni a richiesta può revisionare il progetto anche in lingua inglese.

A complemento delle lezioni alcune esercitazioni in classe o a casa che costituiscono una preparazione o un momento di applicazione pratica e verifica di alcuni apprendimenti teorici.
L’esercitazione fornisce anche l’occasione per connettersi a tematiche, che possono contemplare l’interdisciplinarietà.
Si chiede la conoscenza dell’italiano, la docenza può solo in caso di necessità e nelle esercitazioni revisionare il progetto anche in lingua inglese.

L’obiettivo didattico consiste nel completamento della formazione dello studente attraverso l’apprendimento delle conoscenze delle problematiche delle tecniche di progettazione e di produzione.

Fornire all’allievo gli strumenti per stimolare la capacità di esprimersi evocando la materia delle cose, la forma delle cose e la comprensione del rapporto tra pensiero culturale e rappresentazione.

Verificare mediante l’esperienza della pratica progettuale la maturazione raggiunta dallo studente.

L’attività didattica comprende:

lezioni ex cathedra

esercitazione sui temi di studio

visite-incontri

Temi d’indagine:

La struttura e i caratteri dell’ambiente fisico

Le attività umane e la struttura sociale

Esperienza e senso dei luoghi: Il riconoscimento di valori spaziali e di potenzialità di un luogo

 

Modalità esame:

L’esame consiste in un colloquio sui temi trattati nel corso e la valutazione degli elaborati svolti.

È richiesta la conoscenza della lingua italiana

Ammissione all’esame:

l’allievo per essere ammesso all’esame deve seguire le lezioni e sostenere verifiche periodiche e un’attività operativa di analisi/interpretazione e progettazione

Bibliografia specifica viene indicata e presentata durante le lezioni, una parte dei testi sono inseriti nella Classroom Borella del corso che è comune anche a Storia dell’Architettura.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.