Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Introduzione
Una buona comprensione dei principi dell’economia e del mercato e la capacità di attuarli correttamente nella vita professionale rappresentano competenze fondamentali per lo sviluppo di un vantaggio competitivo nel sistema dell’arte e della cultura.
La struttura del corso consentirà di implementare conoscenze e competenze, allo scopo di preparare soggetti in grado di comprendere processi e dinamiche delle “cultural and creative industries”, nonché offrire gli strumenti per poter permettere agli stessi studenti di commentare ed analizzare i dati.
Allo stesso tempo il corso offrirà un approccio comparato circa profili professionali artistici, manageriali e imprenditoriali, allo scopo di fornire gli strumenti per affrontare contesti internazionali e multiculturali che richiedono capacità di adattamento e interazione con culture e mercati diversi.
Articolazione dei campi culturali
L’articolazione dei campi sarà affrontata in una prospettiva preminentemente teorico/progettuale, senza trascurare gli aspetti economici, le strutture e le organizzazioni che contraddistinguono i diversi settori dell’industria culturale e creativa. Sfruttando la versatilità della scienza dell’economia, si approfondiranno gli aspetti applicativi e lo studio delle ICC, con specifica attenzione agli andamenti di mercato e agli sviluppi che si sono susseguiti nel tempo.
Metodologia, Obiettivi formativi,Verifiche.
Il corso si svolgerà seguendo un impianto metodologico teorico con interventi a carattere laboratoriale, secondo un duplice percorso: da una parte si approfondirà la conoscenza delle teorie economiche, dall’altra si approfondiranno le specifiche opzioni di intervento nei mercati della cultura e dell’arte.
La presente metodologia didattica tenderà a:
Sono previste le seguenti modalità didattiche allo scopo di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, e con l’obiettivo di sviluppare la loro capacità di organizzazione e sistemazione delle conoscenze progressivamente acquisite.
Modalità e Tempi di Valutazione
Raccolta degli elaborati progettuali, organizzazione e diffusione degli stessi attraverso manifestazioni di fine attività e pubblicazioni.
Programma didattico
Il programma verte in generale sullo studio della economia e del mercato, dapprima analizzando e definendo gli aspetti generali e successivamente sullo studio dell’economia e del mercato dall’arte, contribuendo a definire i livelli, i settori e sotto settori appartenenti alle industrie culturali e creative al fine acquisire le competenze basilari che permettano di saper identificare le dinamiche di formazione di valore e l’evoluzione della ricerca scientifica nei mercati culturali e artistici.
La prima parte del corso sarà incentrata sull’acquisizione degli elementi di base dell’economia.
La seconda parte del corso verterà sullo studio del sistema economico con riguardo alla formazione di prezzi/costi/indici, nonché il ruolo delle città creative.
La terza parte del corso verterà sullo studio di report e dati.
Durante le lezioni saranno visionati documentari, siti web ed altro materiale al fine di accendere dei dibattiti costruttivi e incentivare gli studenti al pensiero critico e al pensiero strategico sul grande mondo dell’industria culturale e creativa.
Riferimenti bibliografici:
Materiale ulteriore eventualmente fornito dalla Docente.
L’esame finale assume significato di valutazione sommativa finale al termine del percorso di studio, allo scopo di stabilire il livello di acquisizione finale degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, abilità e competenze. La prova verterà sulle tematiche e sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali, delle attività guidate e della didattica multimediale laboratoriale. A tale valutazione concorrerà la presentazione di un progetto di analisi economica rivolta ad uno sei settori/sotto-settori dell’industria culturale e creativa.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.