Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
LA MESSA IN SCENA DELLA SCRITTURA
Scrittura narrativa, teatrale e cinematografica a confronto
Il significato etimologico di Drammaturgia indica un’opera fondata sull’azione, il progetto drammaturgico è ideazione, scrittura e visualizzazione di una messinscena performativa, dal teatro o dalla narrativa al cinema, video e multimedia. La drammaturgia multimediale contemporanea intreccia la tradizione della scrittura narrativa, teatrale e scenica con l’arte della sceneggiatura cinematografica e video. Il corso, nella sua parte storico-teorica, ripercorre le origini e gli sviluppi di questo incrocio dei linguaggi espressivi, partendo dalle sperimentazioni delle avanguardie novecentesche con il cinema e il video, per giungere al panorama recente e attuale.
L’approfondimento monografico sarà dedicato al tema: “Parole e immagini di guerra”. Saranno scelti e analizzati alcuni esempi emblematici (concordati con altri docenti per progetti interdisciplinari) di opere cinematografiche e/o teatrali, con analisi comparativa testo letterario-sceneggiatura/copione-film/spettacolo dei registi: con il corso di Regia del Prof. Ranieri Martinotti, analisi della trasposizione cinematografica nel cinema di Mario Monicelli (la commedia all’italiana e il dramma della guerra: focus sul film Le rose del deserto tratto dal romanzo di Mario Tobino, Il deserto di Libia); con il corso di Scenografia per il cinema e la televisione analisi del cinema di Stanley Kubrick (sul tema della fenomenologia della violenza e della guerra: focus sul film Full Metal Jacket, esempio di scenografia territoriale, ispirato al romanzo di Jack Hasford Nato per uccidere); analisi della poetica del Rovesciamento in Werner Herzog (Aguirre, furore di Dio), Rainer Maria Fassbinder (Querelle), Wim Wenders (Il cielo sopra Berlino), rif. Saggio di A.Balzola in Vertigini dell’immaginario.
Nella parte laboratoriale, che può essere organizzata in moduli interdisciplinari, si realizzeranno nella prima parte del corso esercitazioni guidate di analisi comparativa di testi letterari-sceneggiature-film; sulla base del lavoro svolto e dei temi affrontati nella seconda parte del corso sarà elaborato un progetto drammaturgico o sceneggiatura, anche di carattere interdisciplinare, individuale o di gruppo, con adattamento da testo teatrale/letterario.
Studio approfondito dispense digitali fornite dal docente
due testi a scelta fra: A.Balzola e G.Caprettini, Vertigini dell’immaginario, Meltemi editore L.Seger, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Audino editore Analisi comparativa film – sceneggiatura – romanzo o testo teatrale, a scelta 1 film e sceneggiatura o romanzo di riferimento (vedi bibliografia) |
le lezioni si svolgono nell’aula R11 /R12 primo piano Rotonda Talucchi – Sede
Gli studenti che hanno problemi di frequenza, per motivi di lavoro o salute, devono consegnare al docente a inizio corso la relativa certificazione e concordare un programma integrativo. Devono comunque svolgere tutte le esercitazioni richieste nei tempi indicati. Le comunicazioni e le consegne avverranno attraverso la piattaforma Classroom – Google Meet convenzionata con l’Accademia Albertina
E’ fondamentale la conoscenza della lingua italiana
Chi non svolge gli esoneri secondo le modalità ed entro le scadenze richieste dal docente non può essere ammesso all’esame
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.