Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Nella moda l’accessorio è il dettaglio stilistico che distingue. Con infinite varietà di fogge, materiali, colori, gli accessori hanno il potere di impreziosire un outfit ricercato o di esaltare un look semplice.
Scarpe, borse, guanti, cappelli, cinture, foulard, occhiali da sole, cravatte e bretelle; l’accessorio segue l’estro e la creatività del designer, ma è nelle mani dell’artigiano che prende vita. Progettare un accessorio è un atto di scrupolosa attenzione alla costruzione e al dettaglio, piccole opere architettoniche formate da fondamenta, strati e componenti.
Le scarpe sono l’accessorio che più ha subito trasformazioni e ritorni nel corso dei secoli, con la sperimentazione delle più disparate forme da applicare alle punte o ai tacchi, o ai diversi tessuti utilizzati per le tomaie. Come la storia del costume ci mostra e con l’avvento della moda, calzare i piedi per protezione e sostegno diventò presto un’ovvietà di poco conto, troppo il fascino scaturito da quell’estremità così ben studiata e il godimento nel valorizzarli nel modo più originale. Dal metodo Ferragamo e la scuola napoletana alle creazioni eccentriche di Manolo Blahnik e Christian Louboutin, sono diversi i protagonisti che si sono distinti per genio e innovazione. Ancora oggi l’attrattiva per questo accessorio non smette di produrre fascino ed esaltazione, dalle sneakers ai tacchi più scultorei, dal mocassino al rigore delle oxford inglesi.
La borsa, elemento indispensabile nell’outfit non solo femminile ma anche maschile, non un semplice contenitore, ma una parte integrante del look quotidiano. La borsa ancora oggi ci parla di chi la indossa, racchiude in sé un mondo segreto e inesplorabile.
I cappelli, dalle forme più comuni al caso simbolo che fece capitolare Balenciaga durante la guerra, fino a Philip Treacy, modista irlandese dall’estro eclettico e visionario, che ha saputo creare copricapi spettacolari che l’hanno consacrato come il re eccentrico del cappello inglese. Sculture da indossare sul capo con fierezza e ilarità, a tratti carnevaleschi nella creazione, a tratti estremamente suggestivi per la loro decontestualizzazione.
Qualunque sia il target, l’industria degli accessori è in continuo movimento, non se ne può fare a meno, e anche la persona che meno è avvezza alle mode, ha sempre più cura e soddisfazione nello scegliere i dettagli che esaltano la propria immagine.
In questo settore è fondamentale per il creativo nutrire in sé l’esperienza e l’attenzione dell’artigiano, conoscere la storia e l’evoluzione della materia e la sua applicazione nel contemporaneo, nonché essere alla costante ricerca di nuove realtà produttive e tecnologie in continua crescita, con l’obbiettivo di stimolare le proprie idee in un senso di continuità e progresso inclusivo, sociale e culturale.
OBIETTIVI E CONTENUTI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso si propone di sviluppare le competenze riguardo la progettazione degli accessori di moda, le diverse tipologie e utilizzo, nonché abilità pratiche nell’identificazione dei materiali, dei componenti e la loro applicabilità, secondo finalità estetiche e funzionali utili nell’ambito della ricerca stilistica dello studente.
Nella prima parte del corso verrà analizzata la classificazione degli accessori e la terminologia per definirli, lo studio dei pellami e dei materiali alternativi, dei componenti e della corretta collocazione e assonanza stilistica all’interno di un progetto moda.
Attraverso lo sviluppo di tavole tecniche mirate al disegno progettuale, lo studente apprenderà le proporzioni e la corretta costruzione dell’oggetto, nonché la riproduzione illustrata a mano di differenti materiali, finalizzata al raggiungimento di una resa ottimale e professionale.
Verranno affrontati differenti temi progettuali atti allo studio degli accessori nei diversi stili e tendenze. Gli studenti approfondiranno e svilupperanno la loro creatività confrontandosi con la tecnicità della progettazione dell’accessorio e con la richiesta sempre maggiore del mercato di inclusività, praticità e materiali alternativi, con l’obiettivo di guidarli verso nuove risposte vincenti nel panorama contemporaneo.
La finalità è di trasmettere la corretta analisi è sviluppo dell’intero iter progettuale dell’accessorio, le caratteristiche funzionali e tecniche, oltre alle forniture e ai costi di produzione, mirate a collocare efficacemente il prodotto nel mercato della moda.
Parallelamente verranno introdotti cenni sulla storia della moda e i protagonisti con casi studio e materiale d’archivio sui designers e sulle creazioni che si sono distinte per innovazione e creatività artistica.
METODOLOGIA FORMATIVA:
Si alterneranno sessioni teoriche supportate da analisi diretta degli accessori, diapositive/video con immagini, schemi dettagliati, documentari e sfilate, a sessioni pratiche con esercitazioni, sviluppo di tavole tecniche e progettazioni.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Donanno A., Accessori moda. La tecnica dei modelli, Milano, Ikon, 2009
Brambatti M., Menconi F., Disegnare accessori: tutorial e creatività, Milano, Ikon, 2020
Peacock J., Gli accessori del XX Secolo, Milano, Mondadori, 2001
Ilaria D., Chiesa R., Scarpe!, Milano, Rizzoli, 2010
Ferragamo S., Il Calzolaio dei Sogni, Milano, Skira, 2010
Fashionary – Shoe Design: A Handbook for Footwear Designers, Hong Kong, Fashionary International Ltd, 2020
Textilepedia – The complete fabric guide, Hong Kong, Fashionary International Ltd, 2020
McNeil P., Riello G., Scarpe. Dal sandalo antico alla calzatura d’alta moda, Vicenza, Colla Editore, 2007
Mora E., Fare moda: esperienze di produzione e consumo, Bruno Mondadori, Milano 2009
Vitta M., Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica, 1851-2001, Einaudi, Torino, 2001
Christian Louboutin, Rizzoli International Publications, Milano, 2011
Manolo Blahnik, The Art of Shoes. La ricerca della perfezione, Milano, Skira, 2017
Semmelhack E., Scarpe. Storia, stili, modelli, identita, Bologna, Odoya, 2019
Ingrams O., Lavorare il cuoio, Milano, Il castello, 2018
DIZIONARI CONSIGLIATI
Vergani G., Dizionario della moda 2010, Dalai Editore, 2009
Donanno A., Modabolario dizionario tecnico-creativo, Edizioni Ikons, 2018
Lorusso M., Dizionario della moda, Mariella Lorusso, Zanichelli, 2017
MODALITÀ DI VERIFICA:
Allo studente è richiesta la realizzazione di un book contenente tutti gli elaborati svolti durante il corso: studi, tavole tecniche, riproduzioni illustrate a mano e i progetti assegnati. Inoltre lo studente dovrà argomentare ed esporre professionalmente i propri progetti, spiegando il concept e tutte le caratteristiche tecniche degli accessori ideati.
ESITI FINALI E VALUTAZIONE:
La valutazione finale terrà conto della preparazione e conoscenza acquisita durante il corso, della presentazione del lavoro realizzato e della qualità degli elaborati grafici, nonché l’interesse e il contributo dimostrato durante l’anno.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.