Ministero dell'Università e della Ricerca

Design del gioiello [B]

tamarahuva.bendavid@albertina.academy
Area disciplinare
ABPR17
Piano di studio di riferimento
Progettazione Artistica per l'Impresa
Settore scientifico disciplinare
Fashion Design
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

l corso propone un’esplorazione concettuale e progettuale del gioiello, in cui l’estetica nasce dalla struttura e dalla costruzione dell’oggetto stesso, che ne definisce il valore espressivo ed estetico. L’approccio, basato sul metodo progettuale del design, viene applicato e adattato alla scala e al linguaggio del gioiello contemporaneo. Il gioiello è inoltre inteso come forma di espressione artistica e concettuale, capace di dialogare con nuovi materiali, significati e linguaggi, superando i confini tradizionali della gioielleria.

Astfalck, Jivan, Jane Adam e Paul Derrez. New Directions in Jewellery. Londra: Black Dog Publishing, 2005.

Mazzarella, Silvia. Bijoux e moda. Passerelle e couture. Milano: Lupetti, 2007.

Morozzi, Cristina, e Nanni Cagnone. Monili d’argento San Lorenzo. Disegnati da Franco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa, Luigi Veronesi, Lella e Massimo Vignelli: Ediz. italiana e inglese. A cura di Evelina Bazzo. Milano: Vianello Libri, 1998.

In assenza di laboratori per le diverse lavorazioni, il corso si sviluppa attraverso la ricerca, la sperimentazione, la creazione di collage e la progettazione tramite modelli di lavoro e il disegno.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Lo studente è tenuto a realizzare una presentazione digitale (o un sito) che raccolga tutti gli elaborati svolti durante il corso. Inoltre, dovrà presentare e argomentare in modo professionale i propri lavori, illustrando il concept, le caratteristiche tecniche e i materiali impiegati negli oggetti progettati.

La valutazione finale terrà conto delle competenze acquisite durante l’anno, della qualità e completezza degli elaborati, della chiarezza espositiva e dell’interesse e contributo dimostrati lungo l’intero percorso formativo.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.