Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso di design si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide del progetto contemporaneo in una prospettiva sostenibile, creativa e critica. Diviso in due moduli principali, il corso accompagnerà gli studenti attraverso un percorso che esplora il significato e l’applicazione dei concetti di riciclo ed economia circolare nel campo del design.
Nella prima parte del corso, gli studenti analizzeranno e comprenderanno il concetto di riciclo applicato alla progettazione. Saranno chiamati a progettare e realizzare una collezione di oggetti decorativi da tavolo – un vaso oppure uno svuota tasche – utilizzando un solo materiale di origine riciclata.
Attraverso esercizi pratici, ricerca visiva e sperimentazione materica, si imparerà a valorizzare gli scarti e a trasformarli in risorsa creativa.
Nella seconda fase si affronterà il concetto di economia circolare, mettendo in luce le differenze rispetto al semplice riciclo. Gli studenti saranno guidati nella progettazione di una collezione coerente di coffee table , utilizzando un materiale specifico selezionato dal docente.
Questo materiale verrà analizzato in aula e approfondito durante una visita diretta all’azienda che lo produce, per comprendere la sua filiera e le potenzialità progettuali in un’ottica di produzione sostenibile.
Gli obbiettivi formativi saranno: sviluppare una sensibilità critica verso le tematiche ambientali e le pratiche del design sostenibile; imparare a progettare partendo dalle caratteristiche tecniche ed espressive di materiali riciclati o circolari; sperimentare il design come pratica narrativa, concettuale e responsabile; lavorare sia in autonomia che in team, acquisendo competenze nella prototipazione e nella presentazione dei propri progetti.
Le lezioni alterneranno momenti teorici, attività di laboratorio, esercitazioni pratiche, visioni di casi studio e incontri con realtà aziendali e professionisti del settore. Il corso si concluderà con una presentazione dei progetti realizzati.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.