Ministero dell'Università e della Ricerca

Decorazione [T/B – Galfione]

Docente – Carlo Galfione
carlo.galfione@albertina.academy
Area disciplinare
ABAV 11
Piano di studio di riferimento
Decorazione
Settore scientifico disciplinare
Decorazione
Crediti
10 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Linee guida

Il corso propone un’indagine accurata e puntuale sugli elementi fondanti la Decorazione, attualizzando le riflessioni su di essa. La multidisciplinarietà propria della materia fornisce a chi intraprende un percorso artistico strumenti che permettono di agire in modo efficace quando si affrontano spazi pubblici e privati.

Le lezioni – attraverso discussioni e approfondimenti collettivi –  affrontano i metodi creativi, operativi e tecnici atti a fornire agli studenti/esse strumenti efficaci per trovare una propria poetica e un proprio modus operandi.

Metodo creativo:

  • Disegno come primo segno tangibile di un’idea.
  • Dal foglio di carta all’uso consapevole degli strumenti e programmi digitali.
  • Conoscenza del disegno per la Decorazione (motivo – modulo – cromie).
  • Nel Biennio: fondamenti di disegno tecnico, rilievo architettonico e terminologia.
  • Analisi di riviste d’arte e di interior, dal cartaceo all’online (per capire le scelte editoriali, tematiche, pubblicitarie). Il fine è creare uno sguardo critico, allenato, atto a formare un bagaglio visivo da cui attingere, consapevole nel discernere le proposte di qualità, le citazioni, i riferimenti. 
  • Nel Biennio gli studenti verranno invitati a dibattere in aula argomenti a scelta (articoli, mostre, libri e/o temi inerenti la multidisciplinarietà tipica della Decorazione).
  • Testi consigliati in base al grado di preparazione degli studenti.

Metodo operativo:

  • Agli studenti/esse viene fornito uno spazio comune su cui intervenire, differenziando l’approccio tra Triennio e Biennio: nel primo caso lo spazio dato è propedeutico a formare un bagaglio di competenze necessarie alla risoluzione del compito; nel Biennio lo studente – acquisita una professionalità di base – potrà operare con una poetica personale.
  • Comune al Trienno come al Biennio la massima libertà tematica.

Metodo tecnico:

  • Analisi approfondita dello spazio dato. 
  • Scelta dei materiali con cui vogliamo sviluppare il lavoro, con particolare attenzione alle tematiche ambientali.
  • Le tecniche classiche si devono affrontare con una solida base fornita dal docente, frutto di un lavoro teorico e laboratoriale.
  • Si affronta la decorazione parietale nella sua evoluzione storica sino al light design, al sound design, alle proiezioni di immagini o come quinta per interventi performativi.

Modalità di verifica e valutazione

Il corso è principalmente a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio e correlate progettazioni sono a frequenza obbligatoria e prevedono firma su fogli presenze a disposizione di ogni studente.

Il materiale prodotto e progettato è oggetto a valutazione attraverso periodiche revisioni durante il corso dell’anno accademico.

Si richiede ad ogni studente la produzione di tre progetti nel corso dell’anno accademico. Vista la natura multidisciplinare della materia, si concorderà con il docente la realizzazione obbligatoria di almeno uno dei progetti proposti.

  • Warburton – La questione dell’arte – PBE Einaudi
  • Saltz – Come diventare un artista – Johan & Levi
  • Thornton – Il giro del mondo dell’arte in sette giorni – Feltrinelli
  • Thompson – Lo squalo da 12 milioni di dollari – Mondadori
  • Vettese – Artisti si diventa – Carocci
  • Baxandall – Forme dell’intenzione – Einaudi
  • Pevsner – L’architettura moderna e il design – Einaudi
  • Wittgenstein – Osservazioni sui colori – Einaudi
  • Burke – Cultura e società nell’Italia del Rinascimento – PBE Einaudi
  • Byrne – Come funziona la musica – Bompiani
  • Guida / Pinto – Le relazioni oltre le immagini – Postmedia Books
  • Parola – Giù i monumenti? – Einaudi

Il corso si pone come obiettivo la piena consapevolezza degli studenti sulle competenze acquisite una volta terminato il percorso di studio, sia nel mondo dell’arte applicata sia dell’arte contemporanea, si propongono e/o segnalano workshop e possibilità di incontro (anche informale) e scambio con professionisti del mondo dell’arte contemporanea e del Art Design:

  • Arte Contemporanea: galleria Riccardo Costantini Contemporary – Torino; altri spazi TBA; artisti/docenti di altre Accademie TBA;
  • Art Design: primari attori in ambito Decorativo (cantieristico e/o di produzione seriale su superfici varie)
Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.