Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso è indirizzato agli studenti del secondo anno del Biennio di Fashion Design e intende sviluppare la familiarità con la modellistica e la confezione sartoriale ed industriale degli abiti.
Verrà approfondita la conoscenza del processo produttivo industriale, analizzando le diverse figure professionali che intervengono nelle varie fasi, dall’ideazione al prodotto finito, le schede di lavorazione che le accompagnano, i codici internazionali di comunicazione (classi dei punti di cucitura e delle cuciture), gli strumenti e le attrezzature convenzionali e le nuove tecnologie.
Particolare attenzione verrà dedicata alla conoscenza dei materiali e degli accessori necessari per la resa strutturale e la resa estetica del capo.
Gli studenti verranno seguiti nella realizzazione di progetti personali, dovendo dimostrare a fine corso autonomia nella scelta della modellistica adeguata, dei materiali principali, degli accessori e delle interfodere, oltre che nella realizzazione artigianale del prototipo e nell’industrializzazione di esso.
C. Grana, A. Bellinello, “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” voll.1, 2, 3
A. Donnanno, “La tecnica dei modelli” voll. 1, 2, 3
S. Sposito, “Archivio tessile”
M. G. Soldati, A. Sabbioni, “Tecnologia e innovazione per l’industria tessile”
La bibliografia è parziale e indicativa. Materiali e testi di riferimento saranno indicati e messi a disposizione durante le lezioni e in base alle necessità dei progetti da realizzare.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.