Ministero dell'Università e della Ricerca

Costume per lo spettacolo [T]

giovanna.fiorentini@albertina.academy
Area disciplinare
ABPR32
Piano di studio di riferimento
Scenografia
Settore scientifico disciplinare
Costume per lo Spettacolo
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso ha come obiettivo la definizione di una metodologia progettuale finalizzata all’elaborazione del costume per lo spettacolo in senso ampio.

Partendo da una propedeutica di base, che consiste in esercitazioni grafiche, sia di copia dal vero che di traduzione e trasformazione di modelli storici, il programma prevede una prima progettazione individuale di carattere filologico, nella quale la parte fondante consiste in un’attenta lettura del testo e nell’analisi delle situazioni e dei personaggi, ai quali dare plasticità attraverso un’apparenza esteriore ragionata e conseguente. Segue la fase di documentazione e ricerca iconografica per la riscostruzione di un’epoca precisa, con indicazioni sulla credibilità delle fonti, sulla creazione di una coscienza delle linee e degli stili nel tempo, sulla pertinenza delle scelte. L’elaborazione dei figurini comporta un lavoro di scambio individuale con l’allievo, accompagnato al miglioramento delle proprie capacità espressive. Seguono prove colore, colorazione e montaggio di un dossier tecnico, completo di schede esplicative ed indicazioni tecniche.

Il corpus centrale del programma consiste nella progettazione dei costumi per un’opera lirica, forma di spettacolo dal vivo più complessa e completa. Attraverso l’ascolto della musica e l’analisi del libretto, l’allievo è chiamato all’elaborazione di un proprio racconto drammaturgico, al quale consegue la traduzione visiva dello stesso nel linguaggio del costume.

Saranno affrontati argomenti integrativi, quali le tecniche di elaborazione del tessuto, la destrutturazione del testo e dell’opera, i posticci e il trucco quali strumenti di trasformazione dell’interprete, le modalità di rappresentazione, la dinamica e le esigenze dello spettacolo e dei suoi interpreti, e gli aspetti concreti come artistici della professione del costumista.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni bibliografiche di supporto ed approfondimento.

Nessuna bibliografia obbligatoria.

Gli allievi avranno libero accesso alla biblioteca tematica dell’aula.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.