Ministero dell'Università e della Ricerca

Computer graphic / Computer art [T]

cristina.fumagalli@albertina.academy
Area disciplinare
ABTEC38
Piano di studio di riferimento
Nuove Tecnologie dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
Applicazioni digitali per le arti visive
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso intende offrire agli studenti specifiche capacità tecniche, supportate da una riflessione critica sull’utilizzo di un “medium” digitale all’interno di un sistema di conoscenza e creatività tradizionale.

Tra gli scopi formativi, verrà dato risalto alle potenzialità espressive dell’uso pittorico del sistema digitale, nonché il valore concettuale di tale mezzo espressivo.

La didattica prevede un ciclo di lezioni specifico, attraverso l’analisi dettagliata del software Adobe Photoshop. Sono incluse tutte le tematiche fondanti del digital-imaging: concetti di base quali: qualità dell’immagine, lo spazio colore, risoluzione/definizione, raster/vettoriale, pixel, d.p.i., elaborazione ed effettistica, maschere di livello, livelli con oggetti avanzati, selezioni avanzate che saranno chiariti attraverso esempi.

Con l’attività pratica, interconnessa a quella teorica, gli studenti potranno sviluppare in senso creativo le capacità tecniche apprese.

L’acquisizione da parte dello studente delle nozioni per utilizzare Photoshop come strumento di lavoro, a scopi sia analitici sia creativi, è l’obbiettivo che il corso si propone di raggiungere. Al termine del percorso formativo lo studente dovrà produrre due elaborati realizzati attraverso le tecniche apprese e le idee maturate durante il corso.

(Ritengo infatti fondamentale il concetto per cui il PC è uno strumento espressivo che deve servire alla mente creativa, e non il contrario.)

Dal punto di vista laboratoriale durante il semestre saranno presentati agli studenti una serie di progetti di riferimento utili sotto il profilo didattico; verranno effettuate costanti esercitazioni pratiche e di controllo, da risolvere in aula attraverso l’ausilio del docente e tramite conoscenze acquisite durante le lezioni.

Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares

John Berger, Questione di Sette inviti al vedere fra storia dell’arte e quotidianità, Il Saggiatore, 2015

Donald Normann, Il computer invisibile la tecnologia migliore è quella che non si vede, Apogeo

Nicholas Negroponte, Essere digitali, Sperling Paperback

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.