Ministero dell'Università e della Ricerca

Computer graphic / Computer art [B]

cristina.fumagalli@albertina.academy
Area disciplinare
ABTEC38
Piano di studio di riferimento
Nuove Tecnologie dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
Applicazioni digitali per le arti visive
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso, di natura teorica e pratica, esplora le trasformazioni culturali ed estetiche legate ai nuovi media digitali, con un focus sulle pratiche artistiche sviluppatesi nel XXI secolo. Attraverso lezioni, analisi di opere e attività laboratoriali, gli studenti acquisiranno strumenti critici e sperimenteranno in prima persona la creazione di progetti digitali, riflettendo sul rapporto tra arte, tecnologia e società.

Durante il corso verranno esplorati i principali sviluppi dell’arte in rete e delle pratiche artistiche che impiegano strumenti digitali come mezzo di espressione e di sperimentazione.
Saranno analizzati linguaggi ibridi nati dalla convergenza tra arte visiva, tecnologia e cultura partecipativa, con particolare attenzione alle dinamiche di interazione, collaborazione e condivisione tipiche dell’ambiente online.

Saranno presentati artisti e collettivi attivi nel panorama dell’arte digitale internazionale, con un’analisi delle loro opere, delle scelte estetiche, dei temi trattati e dei linguaggi adottati. Le opere studiate fungeranno da base per un’ampia riflessione critica sull’impatto del digitale sulla società contemporanea, anche in termini sociali, politici e culturali.

Attività pratiche e metodologie didattiche
Il corso prevede momenti di sperimentazione pratica attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per la creazione di opere personali e collettive. Gli studenti saranno invitati a sviluppare progetti originali, incoraggiando la collaborazione e il lavoro in gruppo, nonché la ricerca di linguaggi personali e innovativi.

Saranno inoltre previste attività laboratoriali, esercitazioni e momenti di confronto critico, in cui gli studenti presenteranno i propri lavori alla classe, affiancando alla produzione artistica una riflessione teorica sul processo creativo.

 

La bibliografia di riferimento, composta in prevalenza da risorse online, sarà fornita lezione per lezione.

APPROFONDIMENTI:

Christiane Paul, Digital Art, Thames & Hudson (edizione aggiornata), 2023

Sara Benaglia, Mauro Zanchi, Le insidie delle immagini, Postmedia Books, 2022

Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Postmedia Books, 2010

John Berger, Questione di Sette inviti al vedere fra storia dell’arte e quotidianità, Il Saggiatore, 2015

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.