Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso di Catalogazione e gestione degli archivi intende fornire una preparazione intorno alla storia dell’archivistica e alla salvaguardia e ricerca in merito alle fonti documentali. Nello specifico, il corso prevede un approfondimento sulla storia dell’archivistica e le trasformazioni della disciplina dall’epoca moderna a quella contemporanea. Questo sarà̀ suddiviso in due parti e articolato secondo due modalità̀ precipue seguendo da un lato una serie di lezioni frontali e, dall’altro, alcune attività̀ laboratoriali presso l’archivio storico dell’Accademia.
La prima parte del programma verterà̀ sui principi e sulla storia dell’archivistica italiana. Gli archivi verranno, dunque, analizzati in quanto complessi di documenti ma anche luoghi e istituzioni conservative nei quali professionisti differenti collaborano all’ordinamento, alla salvaguardia e alla valorizzazione di diversi beni archivistici cartacei come documenti, disegni, mappe e progetti, stampe e fotografie.
La seconda parte, invece, punterà̀ a condurre gli studenti ad attuare un’indagine operativa in grado di osservare da vicino la vita di un archivio storico, le sue caratteristiche, le diverse implicazioni culturali e il legame con il territorio. Questa sarà̀ attuata tramite il vaglio di alcuni fondi documentali appartenenti all’Accademia Albertina. Si prevede così di concentrare l’attenzione sulla storia della sedimentazione archivistica dell’ente ricercandone le differenti radici e sondandone gli strumenti di organizzazione e gestione ai fini di una corretta tutela, fruizione e valorizzazione.
C. Baldacci, Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea, Johan & Levi, Monza 2016.
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci 2021.
L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 2007.
Altri testi saranno forniti a lezione
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.