Ministero dell'Università e della Ricerca

Beni culturali e ambientali [T]

Docente – Greta Plaitano
greta.plaitano@albertina.accademy
Area disciplinare
Valorizzazione del patrimonio artistico
Piano di studio di riferimento
Didattica dell'Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
ABVPA61
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso di Beni culturali e ambientali vuole fornire una preparazione sulla storia della tutela del patrimonio dei beni culturali e ambientali italiani. Questo intende illustrare i principi legislativi e i principali soggetti istituzionali implicati nella salvaguardia nazionale e, allo stesso tempo, approfondire il ruolo di un bene culturale specifico, a lungo trascurato: la fotografia. Lo scopo è quello di contribuire per la formazione di strumenti storici e critici per permettere di comprendere i complessi mutamenti che intercorrono nel mondo dell’arte tra gli inizi dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Il linguaggio artistico in questo arco cronologico si arricchisce difatti non soltanto di nuove linee e correnti evolutive, ma anche di importanti risvolti visuali figli di alcune scoperte tecniche. In particolare, si guarderà alla storia delle tecniche antiche e ai principi catalografici elaborati dall’Istituto centrale del catalogo e della documentazione – ICCD.

J. Keim, W. Settimelli, Breve storia della fotografia, Einaudi, Torino 2001.
C.M. Schiona, L’archivio fotografico, Editrice bibliografica, Milano 2019.
Tosco C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014.

Altri testi saranno forniti dal docente durante il corso

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.