Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso di Beni culturali e ambientali vuole fornire una preparazione sulla storia della tutela del patrimonio dei beni culturali e ambientali italiani. Questo intende illustrare i principi legislativi e i principali soggetti istituzionali implicati nella salvaguardia nazionale e, allo stesso tempo, approfondire il ruolo dei beni culturali cartacei e fotografici. Lo scopo è quello di contribuire per la formazione di strumenti storici e critici per permettere di comprendere le complessità insite nella storia dei supporti tra Ottocento e Novecento e il rapporto celato che intercorre tra storia produttiva e storia delle donne.
L. Nochlin, Perché non ci sono state grandi artiste? Castelvecchi, 2014.
C. Caraffa et al. (eds.), Photo-Objects: On the Materiality of Photographs and Photo Archives in the Humanities and Sciences, Edition Open Access, 2019.
Altri testi saranno forniti dal docente durante il corso
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.