Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso mira a introdurre gli studenti al fumetto come linguaggio visivo e narrativo, con particolare enfasi sul character design, sulla narrazione sequenziale e sulla grammatica visiva. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per acquisire una solida padronanza delle tecniche fondamentali del disegno, partendo da un approccio teorico e metodologico che si integra con esercitazioni pratiche.
Gli studenti esploreranno la creazione dei personaggi, partendo dalla loro identità visiva per arrivare alla definizione di espressioni facciali, posture e movimenti corporei. L’obiettivo è sviluppare figure credibili e dinamiche, capaci di comunicare emozioni e narrazione attraverso una silhouette chiara e riconscibile. L’analisi del volto, delle mani e delle posture permetterà di approfondire il rapporto tra il personaggio e il suo ambiente, sviluppando una comprensione del movimento e dell’interazione.
L’approfondimento della sequenzialità consentirà di comprendere come il fumetto organizzi tempo e spazio per costruire una narrazione fluida. Gli studenti acquisiranno competenze nella progettazione di storyboard, griglie e layout della pagina, con particolare attenzione alla funzione narrativa della composizione, all’equilibrio tra testo e immagini, e alla gestione del ritmo visivo.
Infine, il corso tratterà le tecniche di inchiostrazione e composizione dell’immagine, con esercizi pratici che aiuteranno a sviluppare la capacità di utilizzare linee, texture e profondità per creare immagini visivamente coinvolgenti e narrativamente efficaci.
Ogni lezione integra teoria e pratica, permettendo di mettere alla prova le capacità acquisite.
Principali argomenti del corso:
Il fumetto come linguaggio visivo-narrativo: Specificità e Connessioni con Altri Linguaggi
Il personaggio: identità e silhouette
Character design 1: volto e geometria delle forme
Character design 2: Espressività e recitazione mediante le mani e lo sguardo
Character design 3: posture, corpo e dinamismo
Character design 4: Creature antropomorfe e immaginarie
Character design 5: Turn Around, Character line up, style guide
Inserire il personaggio nello sfondo: prospettiva
Ambientazione e Composizione – Spazi credibili e significativi
Storyboard: raccontare per immagini
Sequenzialità: il tempo nel disegno
Griglie, formati e layout della pagina
Inchiostrazione: linee di contorno, linee volumetriche e linee di textures
Comporre un’immagine complessa : attirare l’attenzione e profondità di campo
Pierpaolo Rovero “Character design & Co.”, Dino Audino 2019
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.