Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso è progettato per fornire una formazione completa e approfondita sulla creazione di un fumetto. Attraverso un percorso che combina teoria e pratica, gli studenti esploreranno le dinamiche che rendono il fumetto un linguaggio unico, affrontando temi che vanno dalla progettazione iniziale alla realizzazione finale delle tavole.
Il programma copre aspetti cruciali come la gestione di un soggetto e di una sceneggiatura, l’organizzazione della pagina attraverso griglie e layout, e l’uso della sequenzialità per costruire una narrazione coerente. Gli studenti impareranno a padroneggiare l’interazione tra testo e immagine, la gestione delle inquadrature e delle angolazioni, e l’importanza del ritmo per creare sequenze visivamente efficaci e coinvolgenti.
Il corso si concentra anche sugli aspetti tecnici del fumetto, come l’inchiostrazione e la colorazione, analizzando il ruolo del colore nel rafforzare l’atmosfera e nel dare vita alla storia. Inoltre, verrà dedicato un ampio spazio all’esplorazione delle tecniche di storytelling visivo, in particolare nello sviluppo di storyboard.
Principali argomenti del corso:
Le Caratteristiche Uniche del Fumetto
Metodologia di lavoro: organizzazione e progettazione
Visual Storytelling
Griglie e formati. La gabbia e la pagina. Layout compositivo
Soggetto e sceneggiatura
La vignetta: forma, dimensione e posizione
Il testo
La grafica (lettering, simboli grafici, onomatopee, balloon)
Sequenzialità
Storyboard
Analisi di una tavola – Approccio semiotico
Regia
Inchiostrazione
Colorazione
Pierpaolo Rovero, Albhey Longo – “Autori di fumetti- Guida al mondo della pubblicazione”.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.