Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso offre un approfondimento sulla rappresentazione “dal cucchiaio alla città”, ossia a diverse scale:
dettagli di design, manufatti architettonici, quinte urbane.
Nell’intento di offrire le competenze e gli strumenti volti alla realizzazione di modelli digitali, verranno affrontati i seguenti argomenti:
modellazione generale
modellazione architettonica a grande scala
visualizzazione interni e illuminazione
Durante il corso verranno proposti diversi software, con un particolare approfondimento sul software free e open source Blender.
Lo studente potrà attingere alla documentazione dei vari software utilizzati e consultare gli approfondimenti che saranno proposti durante le lezioni.
L’esame consiste nella discussione di un elaborato pratico.
Frederik Steinmetz, The Cycles Encyclopedia (e-book), disponibile al sito web: https://www.blenderdiplom.com/en/cycles-encyclopedia.html, ultima consultazione 01/04/2025
Durante il corso verrà consultata la guida ufficiale del software: https://docs.blender.org/manual/en/latest/
Ulteriore bibliografia verrà comunicata nel corso delle lezioni.
L’iscrizione al corso avviene in aula, durante le prime lezioni.
L’iscrizione all’esame avviene consegnando gli elaborati sull’apposita piattaforma.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.