Ministero dell'Università e della Ricerca

Applicazioni digitali per le arti visive – Scenografia [T/B] Docente Elisabetta Ajani

Docente – Elisabetta Ajani
elisabetta.ajani@albertina.academy
Area disciplinare
ABTEC38
Piano di studio di riferimento
Scenografia, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame
Il corso è collegato ad un partner professionale lo share festival , permette quindi di produrre progetti  aggiornati per il mercato
dell’ entertainment.
Si studia e si produce progetti  utilizzando diversi strumenti di immagine tra cui l’ in intelligenza artificiale .
Dal mood allo sviluppo del progetto si attraversa la metodologia con cui produrre i lavori creativi .
Al termine del Corso i progetti sono esposti allo Share Festival e  pubblicati sulla rivista  R esistenze.

Il corso è strutturato come uno studio  professionale con tempi e consegne settimanali  dettate dal ritmo del lavoro reale, breefing e incontri con il partner.

L’obiettivo del corso è quello di sviluppare menti creative attraverso l’uso di diversi strumenti e software elaborando creazioni artistiche innovative, che incrociano analogico e digitale , intrecciando mondo reale e fisico interscambiabile.

Lo studente sviluppa una creativita’ applicabile a diverse forme di Media Art , tra cui lo spazio scenico , il vjing, fondali digitali, immagini per VR…

Strumenti didattici

Lezioni frontali, e analisi progetti contemporanei .

Esercitazioni/elaborati.

Reference

Software

dispense, articoli e sitografia mirata, documenti video, incontri

Metodi e criteri di verifica 

Presenza (minimo 80%).

Qualità e puntualità nelle consegne degli elaborati

Originalità e competenze tecniche e artistiche dimostrate nel progetto artistico.

Partecipazione alle discussioni in classe.

Capacità di analisi e di lavoro in gruppo.

Produzione e capacita’ di presentazione  dei portfoli dei vari progetti

Esame presentazione dei portfoli  progetti
Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.