Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso è strutturato come uno studio professionale con tempi e consegne settimanali dettate dal ritmo del lavoro reale, breefing e incontri con il partner.
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare menti creative attraverso l’uso di diversi strumenti e software elaborando creazioni artistiche innovative, che incrociano analogico e digitale , intrecciando mondo reale e fisico interscambiabile.
Lo studente sviluppa una creativita’ applicabile a diverse forme di Media Art , tra cui lo spazio scenico , il vjing, fondali digitali, immagini per VR…
Strumenti didattici
Lezioni frontali, e analisi progetti contemporanei .
Esercitazioni/elaborati.
Reference
Software
dispense, articoli e sitografia mirata, documenti video, incontri
Metodi e criteri di verifica
Presenza (minimo 80%).
Qualità e puntualità nelle consegne degli elaborati
Originalità e competenze tecniche e artistiche dimostrate nel progetto artistico.
Partecipazione alle discussioni in classe.
Capacità di analisi e di lavoro in gruppo.
Produzione e capacita’ di presentazione dei portfoli dei vari progetti
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.