Ministero dell'Università e della Ricerca

Applicazioni digitali per le arti visive – Decorazione / Pittura / Didattica [T]

giuseppe.tandoi@albertina.academy
Area disciplinare
ABTEC38
Piano di studio di riferimento
Settore scientifico disciplinare
APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

OBIETTIVI

Il corso è progettato per fornire agli studenti competenze tecniche specifiche, insieme a una

riflessione critica sull’uso dei media digitali nel contesto della creatività e della conoscenza

tradizionale. Il focus sarà sulla pittura digitale, il fotoritocco e l’animazione, esplorando le

potenzialità espressive della manipolazione digitale e il suo significato concettuale.

Le lezioni approfondiranno l’uso dei software più rilevanti, con particolare attenzione a tematiche

come la qualità dell’immagine, lo spazio colore, la risoluzione, i formati raster e vettoriali, i pixel, i

DPI e le tecniche di elaborazione ed effetti. Ogni concetto sarà supportato da esempi pratici per

consolidare la comprensione teorica.

Il corso è destinato a chi non ha familiarità con i software principali, come Photoshop e Krita. In

questo modulo introduttivo, gli studenti impareranno le basi del fotoritocco, della pittura digitale e

dell’animazione tradizionale.

In aggiunta, verranno studiati e sperimentati i software più recenti di intelligenza artificiale

applicata al video, all’arte e alla musica, come ad esempio: Runway ML, Suno AI, Krea e

Lumalabs. Questi strumenti permetteranno agli studenti di esplorare nuove modalità creative,

integrando gli elaborati di AI nelle loro produzioni audiovisive e artistiche.

Il corso sarà di tipo laboratoriale e prevede esercitazioni pratiche di grafica e video digitale.

Accanto allo studio tecnico, verranno affrontati temi teorici riguardanti la grafica, il linguaggio

audiovisivo e lo storytelling, con l’obiettivo di sviluppare:

– Competenze operative per ideare, presentare e realizzare progetti di comunicazione;

– Conoscenze sui software più idonei per progetti grafici e audiovisivi;

– Abilità nella creazione di contenuti narrativi e immagini di forte impatto;

– Conoscenza dei principali format nel campo audiovisivo e grafico.

Il monte ore sarà suddiviso tra lezioni di laboratorio e revisioni del lavoro individuale,

garantendo un supporto continuo nello sviluppo dei progetti.

PROGRAMMA

MODULO 01 – Pittura digitale e fotoritocco:

• Teoria delle Immagini Digitali;

• Elementi di Grafica e impaginazione(la visione, i principi di base, il colore, i font);

• Elementi di Composizione Fotografica;

• Elementi di Illuminazione fotografica;

• Photoshop e Krita – Corso Base;

• Esercitazioni di grafica.

MODULO 02 – Animazione tradizionale:

• Elementi di Linguaggio Cinematografico;

• Elementi di Regia e Montaggio;

• Elementi di Sceneggiatura e Storytelling (Il viaggio dell’eroe, l’Enneagramma);

• Elementi di Pubblicità (i valori del consumo, le figure retoriche, messaggio e format);

• Teoria dello storyboard e del movieboard;

• Adobe Photoshop e Krita – Corso Avanzato per l’animazione;

• Esercitazioni (Storyboard, Movieboard, Spot).

MATERIALI NECESSARI

• Pen-drive o hard-disk esterno;

• Personal computer con i software in oggetto nel corso(se possibile);

ESAME

L’esame consisterà nella consegna di due elaborati di pittura digitale o fotomontaggio (in .jpg) e

di un breve elaborato audiovisivo di animazione. L’esame inoltre prevederà una verifica orale

(facoltativa) sugli argomenti trattati a lezione.

Il video finale (in formato .mp4) dovrà essere corredato da una presentazione in pdf con i

seguenti elementi: Introduzione; Fonti d’ispirazione; Sinossi; Storyboard; Schizzi; Poster; Analisi

critica dell’elaborato finale.

È possibile fare revisione dei propri elaborati con il docente ma sempre prima della consegna

finale.

Obbligatori:

– Dispense in itinere fornite dal docente

Libri consigliati:

NUOVI MEDIA:

– Lev Manovich, Il Linguaggio dei Nuovi Media, Edizioni Olivares,

GRAFICA:

– Williams R., Imparo l’arte della grafica. Le basi dell’impaginazione e della tipografia, Milano,

Vallardi Editore,2015.

– Studio 7.5, Il colore nella grafica digitale, Modena, Logos Edizioni, 2004.

STORYTELLING:

– Pisione Miranda, L’Eroe Tematico, Dino Audino editore, Roma, 2019.

– Vogler Christopehr, Il viaggio dell’Eroe, Dino Audino editore, Roma, 1992;

FOTOGRAFIA:

– Freeman Michael, L’occhio del fotografo, Modena, Logos Edizioni, 2015.

– Freeman Michael, La visione del fotografo, Modena, Logos Edizioni, 2012.

SOFTWARE:

– Caplin Steve, Come imbrogliare con Photoshop, Cornarde(MI), Il Castello Editore, 2012.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.