Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
La conoscenza della storia dell’antropologia è demandata allo studio del libro di Fabietti indicato in bibliografia.
Le lezioni saranno invece dedicate a specifiche figure di studiosi – non soltanto antropologi – e a specifici temi e problemi, che fungeranno da inneschi per aprire la discussione sull’approccio che la disciplina ha elaborato per affrontarli.
A titolo di esempio: la tradizione etnografica statunitense, in particolare le figure di Franz Boas e Clifford Geertz, sarà lo spunto per riflettere sul ruolo del procedimento induttivo ed euristico in antropologia, e in particolare per comprendere come le arti vengano inserite in una più ampia costellazione culturale, perdendo il carattere eccezionale e/o formalista e/o definitorio che rivestono in altre discipline. Con la medesima operatività sarà analizzato il concetto di razza, procedendo dalla ambivalente posizione della retorica fascista durante la Guerra d’Eritrea, per poi rivolgere lo sguardo alle posizioni assunte dalla moderna biologia evoluzionista (Guido Barbujani, Telmo Pievani), al “punto di vista del nativo” sulla cultura occidentale (Tuavii di Tiavea) e infine ai due discorsi dedicati alla razza da Claude Lévi-Strauss.
Il catalogo dei temi è potenzialmente quasi infinito, ragione per cui si invitano studentesse e studenti, a seconda dei loro interessi e dei progetti di tesi, a proporre specifici approfondimenti.
OBBLIGATORIO
Ugo Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli (IV edizione o precedente, purché contenente l’antologia di testi)
[libro NON presente nella biblioteca dell’Accademia ma in altre biblioteche cittadine]
UN TESTO A SCELTA FRA I DUE SEGUENTI
– Francesco Remotti, Noi primitivi, Bollati Boringhieri
[presente nella biblioteca dell’Accademia – consigliato per Antropologia culturale]
– Marco Enrico Giacomelli, Ma dove sono le opere d’arte, Castelvecchi
[presente nella biblioteca dell’Accademia – consigliato per Antropologia dell’arte]
SOLO PER IL BIENNIO: UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI (elenco in continuo aggiornamento)
– Gregory Bateson, Naven, Raffaello Cortina
– John Berger, Sul guardare, il Saggiatore
– Hal Foster, Il ritorno del reale, Postmedia Books
– Tim Ingold, Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina
– Clifford Geertz, Antropologia interpretativa, il Mulino
– Clifford Geertz, Interpretazione di culture, il Mulino
– Clifford Geertz, Opere e vita: l’antropologo come autore, il Mulino
– Alfred Gell, Arte e agency. Una teoria antropologica, Raffaello Cortina
– Claude Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, il Saggiatore
– Claude Lévi-Strauss, Tristi tropici, il Saggiatore
– Vanessa Righettoni, Bianco su nero. Iconografia della razza e gierra d’Etiopia, Quodlibet
– Tuavii di Tiavea, Il Papalagi, WoM Edizioni
Le lezioni si svolgono nel Salone d’Onore il martedì e il mercoledì dalle ore 10 alle ore 13:30.
Su Classroom sono reperibili diversi materiali, in particolare i PDF dei testi analizzati e discussi a lezione. Rivolgersi al docente al termine delle lezioni (martedì e mercoledì ore 13:30) per ottenere il codice di accesso.
Il ricevimento si effettua su appuntamento: contattare il docente al termine delle lezioni (martedì e mercoledì ore 13:30) o scrivere una mail all’indirizzo istituzionale.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.