Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Titolo. L’Arte e le illustrazioni, le loro analisi -simboli e significato-di ogni essere vivente dalla Preistoria fino all’Arte Contemporanea.
Obiettivi formativi. Il corso si baserà sul grande fascino che la natura ha sempre suscitato nell’artista; ogni essere vivente e forme varie, da sempre grande fonte di ispirazione, ci educa alla continua ricerca di un mondo condizionante i vari aspetti della storia della culturale: l’animale appartiene tanto al mondo dei simboli e viene usato anche nelle allegorie, diventando uno dei protagonisti delle ricerche. L’affermazione di Claude Lévi Strauss, secondo cui l’animale-come di qualsiasi essere vivente- nella storia dell’uomo non è stato”buono da mangiare/alimentare“, ma prima di tutto è stato “buono da pensare“; può essere un punto di partenza per una rilettura del nostro rapporto con le altre specie. In sostanza, possiamo rivolgere un nuovo sguardo alla rete di rapporti, relazioni varie che lega agli animali, riconoscendo loro un ruolo tutt’altro che marginale nello sviluppo di espressioni umane autentiche e forme di linguaggio originali. Il corpo di questi esseri ha sempre alimentato la fantasia degli artisti di ieri e di oggi: partendo dalla architettura dei loro corpi, i quali sono un registro incredibile, si analizzano i significati, le implicazioni di vario genere, simboliche ed i suoi elementi evolutivi. La storia è, innanzitutto un perfetto esempio di scienza, dal carattere evocativo e costruttivo dal gusto estetico posto attraverso l’Arte; molti popoli, che appartengono ad epoche diversissime e lontane, per cui la loro cultura e mentalità, ci portano a legami con tutte le espressioni artistiche. Sarà le relazioni con l’ambiente naturale a dare esempi per approfondire metodi di ricerca, i quali si avvalgono -anche- dei nuovi media e della multimedialità
Alcune fonti bibliografiche consigliate
A.A.V.V. Struttura uomo. Neri Pozza Editore Vicenza 2015.
I.A.Kapandji. Fisiologia articolare, voll.1-2-3. Vigot Monduzzi Editore 1994.
G.Civardi. Anatomia Artistica. Il Castello. Milano 1994.
A.A.V.V. Viaggio intorno al corpo Electa Dizionari dell’Arte. Milano 2015
F.Mezzalira. Le immagini degli animali tra scienza, arte e simbolismo. Angelo Colla Editore. Vicenza 2013.
L.Impelluso. La natura ed i simboli. Electa Dizionari dell’arte Milano 2003.
M.Battistini. Simboli ed allegorie. Electa Dizionari dell’Arte. Milano 2002
M.Pastoureau. Animali celebri. Giunti Firenze 2011
D.Dotti. Gli animali nell’Arte del Rinascimento a Ceruti (Catalogo). Silvana Editoriale Milano 2019.
M.Chelli. Manuale e simboli nell’Arte. Edizioni EDIUP, Roma 2010
D.Arasse. Il dettaglio. Il Saggiatore Milano 2000.
L.Vergine e G.Verzotti. Il bello e le bestie (Catalogo Fondazione MART) Skira Milano 2004
Catalogo Palazzo Grazzi, Venezia. Effetto Arciboldo. Gruppo Editore Fabbri Bompiani. Milano 1987
(Per tutti i libri, cataloghi o/e saggi che trattano tali argomenti sono consigliati e si raccomanda di consultarli nella biblioteca della Docente)
Programma d’esame
Il processo creativo diventa il fulcro intorno al quale si organizza tutta la storia della lettura di ogni forma, come evolvono le comunicazioni e i linguaggi. Quindi lo studente svilupperà, attraverso una indagine tecnico-operativa , un metodo di ricerca in ambito artistico orientato durante la discussione.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.