Ministero dell'Università e della Ricerca

Anatomia artistica – Scultura [T]

roberta.merlino@albertina.academy
Area disciplinare
Piano di studio di riferimento
Scultura
Settore scientifico disciplinare
ABAV01
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Corso teorico-laboratoriale

Programma Triennio I Livello I- II annualità Anatomia Artistica
 
Parte Teorica:
Generalità sulle ossa e sui muscoli: classificazione, descrizione e funzione;
Generalità sulle articolazioni (anche in riferimento ai distretti corporei di studio);
Tendini e legamenti;
La spalla: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli;
Gabbia toracica, articolazioni, legamenti e muscoli del torace;
Colonna vertebrale: struttura, articolazioni, legamenti e muscoli annessi; accrescimento e modificazioni;
Arto superiore – scheletro e articolazioni del braccio, legamenti e muscoli del braccio;
– scheletro e articolazioni dell’avambraccio,legamenti e muscoli annessi;
–  scheletro ed articolazioni della mano, legamenti, muscoli della mano;
Bacino: osso dell’anca, osso sacro; articolazioni e legamenti annessi;
Muscoli della natica superficiali;
Muscoli dell’addome;
Muscoli del dorso;
Arto inferiore – scheletro e articolazioni del coscia,legamenti e muscoli della coscia
– scheletro e articolazioni della gamba, legamenti e muscoli annessi;
– scheletro ed articolazioni del piede,muscoli del piede (in generale);
Principali differenze morfologiche uomo/donna/bambino;
Situazioni statiche e dinamiche in riferimento ai distretti corporei.

Parte grafica: da svolgersi durante le ore di laboratorio.
Disegni dal vero con il materiale a disposizione del Corso.
Realizzazione di almeno 10 tavole corredate da deduzioni osteologiche e miologiche in riferimento ai  diversi distretti  corporei trattati nella parte teorica.
In specifico:
spalla (visione anteriore e posteriore) con muscoli annessi:
braccio e avambraccio (realizzare almeno la visione anteriore o posteriore) con muscoli;
mano (realizzare visione sia dorsale che palmare) con muscoli annessi:
torace e dorso, con muscoli annessi:
visione laterale del torace, con muscoli annessi:
coscia e gamba (realizzare almeno la visione anteriore o posteriore) con muscoli.

Al fine di valutare e preparare l’allievo per la sessione d’esame durante l’anno sono previste prove di valutazione intermedia/esoneri quali:
verifica teorica a fine corso, a termine del semestre; comunque prima di ogni sessione d’esame.
verifica per la parte grafica richiesta a termine del semestre;
Per poter sostenere l’esame l’allievo deve presentarsi alle prove di valutazione intermedia/esoneri  e aver superato le suddette prove, come sbarramento all’esame conclusivo.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Testo 1 “Anatomia artistica- osteologia e miologia del corpo umano”, Merlino e Tartaglino, Albertina Press.
Oppure:
Testo 2 Autori vari “Apparato locomotore- anatomia funzionale “ Minerva medica.
Testo 3 a consultazione J. Sobotta   “ Atlante di Anatomia Umana “ vol. I e II
Testo 4 a consultazione Autori Vari “Prometheus “Atlante di anatomia”EdiSES.
Oppure altri Atlanti con tavole anatomiche.

ORARIO   I SEMESTRE: dal 08 novembre 2024 al 07 febbraio 2025 (12 settimane)
 
Venerdì; ore 9,00- 10,00  Lezione teorica frontale.
Venerdì; ore 10,00 – 13,00 e ore  14,00 –17,00 Laboratorio.

 
ESONERI:
Verifica teorica programmata, prima di ogni sessione d’esame.
Per poter sostenere l’esame di fine corso l’allievo deve presentarsi alle prove di valutazione intermedia e aver superato le suddette prove, come sbarramento per l’esame conclusivo.

REVISIONI:
Verifica programmata dei disegni richiesti in riferimento agli studi osteologici comprensivi anche dei muscoli annessi alle diverse regioni.

RICEVIMENTO STUDENTI :
Prof.ssa R. Merlino: Venerdì II° Semestre ore 16,00-17,00.

AVVISI
Al fine di valutare e preparare l’allievo per la sessione d’esame durante l’anno sono previste:
esecuzione di elaborati nelle ore di laboratorio;
verifica teorica a fine corso.

Testo 1 “Anatomia artistica- osteologia e miologia del corpo umano”, Merlino e Tartaglino, Albertina Press.
Oppure:
Testo 2 Autori vari “Apparato locomotore- anatomia funzionale “ Minerva medica.
Testo 3 a consultazione J. Sobotta   “ Atlante di Anatomia Umana “ vol. I e II
Testo 4 a consultazione Autori Vari “Prometheus “Atlante di anatomia”EdiSES.
Oppure altri Atlanti con tavole anatomiche.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.