Ministero dell'Università e della Ricerca

Anatomia artistica – Pittura [T – Berra]

Docente – Giulia Berra
giulia.berra@albertina.academy
Area disciplinare
Piano di studio di riferimento
Pittura
Settore scientifico disciplinare
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso si propone di aiutare a sviluppare un metodo di analisi, studio e interpretazione del corpo umano, con particolare attenzione al disegno, attraverso la copia dal vero e la riproduzione di illustrazioni anatomiche e opere di grandi artisti. Le lezioni frontali e laboratoriali saranno affiancate, ove possibile, da visite a mostre e musei. A livello teorico, la disamina morfologica sarà affiancata da incursioni e lezioni dal punto di vista artistico, umanistico e scientifico, secondo una visione  dialogica, organica ed “ecologica” del mondo nella sua complessità e delle varie branche del sapere. È prevista una differenziazione fra prima e seconda annualità.

Al primo anno, in generale, si affronterà soprattutto la parte relativa ad osteologia, miologia e artrologia; alla base vi è lo studio del corpo umano, soprattutto in termini di interazioni fra le parti, proporzioni, bilanciamento, rapporti e relativa traduzione grafica.

Al secondo anno, nelle lezioni frontali si tratteranno organi, pelle ed annessi cutanei, sensorialità e spazialità e si analizzerà la corporeità nel suo complesso, come unità psicofisica naturale e interconnessa, e con riferimenti alla rappresentazione, percezione e concezione del corpo come espressione culturale, e parte del “mondo naturale”. Oltre alle tavole anatomiche, in accordo con la docente, potranno essere presentati progetti individuali.

Per l’esame finale, per entrambe le annualità, è richiesta una verifica sulla parte teorica e la presentazione degli elaborati sviluppati durante il corso, che occorrerà saper descrivere anatomicamente, quali serie di disegni dal vero e riproduzioni, concordati con la docente e visionate periodicamente. Per il secondo anno, oltre alle tavole anatomiche, si potrà sviluppare un progetto, oppure analizzare una parte del corpo a scelta, previo consulto con la docente.
Eccezionalmente, in caso di forti barriere linguistiche, si potrà concordare di produrre un numero maggiore di tavole anatomiche.

Lezione teorica I anno: mercoledì 9-10
Lezione teorica II anno: giovedì 9-10

ORARI
I semestre, aula A02
Mercoledì: 09:00-13:00, 14:00- 18:00                  
Giovedì: 09:00-13:00, 14:00-18:00  
Lezione teorica I anno: mercoledì 9-10
Lezione teorica II anno: giovedì 9-10  

RICEVIMENTO
Il venerdì del primo semestre la docente sarà presente in aula per il ricevimento (o eventuali recuperi) e si potrà disegnare in aula
Venerdì 9-13, 14-16.30 circa
Nel secondo semestre potranno essere inseriti giorni di ricevimento e/o revisione, che verranno opportunamente comunicati.

Lo sviluppo della ricerca verrà monitorato con regolare frequenza: chi non si presenterà alle verifiche intermedie non potrà accedere all’esame finale.

Per l’esame finale, per entrambe le annualità, è richiesta una verifica sulla parte teorica e la presentazione degli elaborati sviluppati durante il corso, che occorrerà saper descrivere anatomicamente, quali serie di disegni dal vero e riproduzioni concordate con la docente e visionate periodicamente. Per il secondo anno, oltre alle tavole anatomiche, si potrà sviluppare un progetto, oppure analizzare una parte del corpo a scelta, previo consulto con la docente.

I anno: manuale/atlante con tavole anatomiche concordato con la docente.
Manuali consigliati:
1. Anatomia dell’Apparato locomotore, Edises, Autori vari, a cura di Farina;
2. Sobotta, Atlante dell’Anatomia Umana, di Friedrich Paulsen e Jens Waschke, Edra (o altre edizioni);
3. Struttura Uomo, Alberto Lolli, Mauro Zocchetta e Renzo Peretti, Colla editore;
4. Anatomia Umana per artisti, John Raynes, Newton Compton Editori
Per il secondo anno, all’atlante di Anatomia verrà affiancato obbligatoriamente Il Corpo di Umberto Galimberti (Feltrinelli o altre edizioni) e almeno una lettura concordata con la docente in base ai temi del corso e agli interessi individuali.
Per entrambe le annualità si consiglia il manuale di disegno: Betty Edwards, Il nuovo Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi (o altre edizioni)

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.