Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
I corsi prevedono la formulazione di varie interpretazioni legate alle conoscenze strutturali, morfologiche, simboliche e il significato di ogni essere vivente sia sul piano espressivo che descrittivo. Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi alla lettura storica e contemporanea dei modelli viventi e dei loro rapporti con l’Arte, dall’antichità fino ai giorni nostri; il suo studio è, e deve essere, in relazione con l’ambiente naturale, costruito come mezzo conoscitivo delle regole che definiscono la forma.
La metodologia formativa e di ricerca si avvale anche di strumenti interdisciplinari con le altre forme del sapere: ad es.partendo dal concetto di proporzione, il quale fornisce nuove forme di indagine usati sia-per esempio-per la musica o nella poesia, lo si pone in relazione con altri organismi del mondo naturale; si vuole far emergere con i concetti anatomici comparandoli con altri concetti da svelare! Pittori, Scultori e artisti vari di qualsiasi campo disciplinare si sono ispirati mondo naturale per realizzare le loro opere: dalle nature di Caravaggio (1571-1610) a quelle di Cézanne1839-1906) passando per i “grotteschi” ritratti di Arcimboldo (1526-1593). Da qualche anno a questa, anche ingegneri, architetti e designer guardano in quella direzione. Il famoso e grande maestro Leonardo Da Vinci( 1452-1519) con le sue macchine volanti suggerite dal volo degli uccelli, in particolare dei pipistrelli, dà lì in avanti è stato un susseguirsi di ispirazioni e di scoperte. Si ricercheranno e si studieranno tutti quei mezzi nella riproduzione di una sezione anatomica, vero pretesto per dare corpo ed espressività al soggetto, dove le costruzioni e la biomeccanica diventano strumento di definizione e/o, non solamente, della realtà estetica ideale o idealizzata fino alla era moderna e contemporanea. I contenuti artistico-disciplinari e scientifici dell’Anatomia Artistica sono supportate da una serie di lezioni teoriche. Inoltre la multisciplinarietà è un aspetto distintivo di tutti questi corsi proprio grazie all’opportunità data dalla visita e/o la cooperazione con i laboratorio accademici -e non solo; questo percorso formativo porterà ad una discussione per l’esame finale
G.Civardi. Anatomia Artistica . Il Castello Milano 2000
G.Civardi .La testa umana-Anatomia, Morfologia, Espressione per l’artista. Il Castello 2011
S.Simblet. Anatomy for the artist. Edizioni DK Publishing Londra 2001
A.A.V.V. Struttura uomo. Neri Pozza Vicenza 1998 (o nuova edizione)
A.A.V.V.Viaggio intorno al corpo. Electa Milano 2015 (o edizione di M.Bussagli. Il corpo umano. Dizionari dell’Arte Milano 2005)
BIBLIGRAFIA CONSIGLIATA
Sobotta. Atlante di anatomia umana a cura di Jochen Staubesand, vol 1-2. USES Firenze 1998
I.A.Kapandji. Fisiologia articolare voll 1-2-3 .Vigot-Monduzzi Editore Parigi 2004
K.Tittle. Anatomia Funzionale applicata all’educazione fisica e dello sport. Ediermes Mialno 1991
R.Barone. Anatomia comparata dei mammiferi voll 1-2. Edagrile Bologna 1994
F.Caroli. Storia della fisiognomica . Leonardo Arte Electa Milano 2005
F.Caroli. Le tre pitture. Leonardo. Arte Electa Milano 2005
Henri Focillon. Vita delle forme. Ed.Einaudi Torino 2002
E.Panofsky. Il significato delle arti visive. Ed.Einaudi Torino 1960 (o edizioni successive)
Gli studenti iscritti ai corsi sono tenuti a seguire i workshop, seminari, eventi artistici, ecc…per accrescere sul piano espressivo , per ampliare e migliorare le proprie conoscenze e la comunicazione visiva.
Il settore include competenze e ambiti che saranno al vaglio in sede di esame
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.