Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso ha l’obiettivo di dare agli studenti delle conoscenze di base nell’ambito dell’exhibit design, disciplina che indaga gli aspetti metodologici, tecnici e culturali dell’attività di progettazione degli allestimenti in diversi settori, siano essi di carattere temporaneo o permanente.
A tale scopo verranno indagati i tanti strumenti utilizzabili al fine di costruire un sistema di comunicazione articolato, efficace e coerente, capace di risolvere i diversi problemi di natura spaziale, funzionale ed estetica, derivanti dalle differenti esigenze del progetto: allestire per vendere, raccontare o sensibilizzare.
Il corso prevede quindi una serie di lezioni tematiche durante le quali saranno analizzati progetti afferenti ai diversi ambiti, i quali costituiranno un fondamentale riferimento per lo sviluppo della fase laboratoriale e progettuale.
Gli studenti saranno infatti chiamati a redigere, da soli o in gruppo, un progetto in merito ad un tema prestabilito e comune a tutti gli iscritti, che dovrà poi essere approfondito e declinato, a seconda dell’argomento scelto e degli interessi dei singoli, in un progetto curatoriale che identificherà i documenti da esporre e la struttura narrativa che l’allestimento sarà chiamato a seguire.
Obbiettivo di tale esercitazione è dotare tutti i partecipanti al corso degli strumenti di base per la progettazione, ed approfondire le diverse modalità espositive utilizzabili in relazione ai differenti contenuti da esporre.
Massimo Malagugini – Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi – Franco Angeli, 2008
Sergio POLANO – Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta – Edizioni Lybra Immagine, Milano 1988
Roberto ZANON – Mostre temporanee. Commentari sull’allestimento – Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2006.
Ico Migliore – Time to Exhibit. Directing Spatial Design and New Narrative Pathways – Franco Angeli, 2019
Si rimanda inoltre alle bibliografie dei progettisti che saranno analizzati durante il corso, tra i quali:
Piva A.,Prina B – Franco Albini /1905-1977 – Electa – col. Architetti Moderni, 1998
Polano S. – Achille Castiglioni. Tutte le opere 1938-2000 – Mondadori Electa, 2002
Philippe Duboÿ – Carlo Scarpa. L’arte di esporre – Johan & Levi, Milano, 2016
Finessi B., AA. VV. – Su Munari – Corraini Editori, Edizioni Abitare Segesta, 1999
Le lezioni del venerdì saranno erogate in presenza.
Le lezioni del martedì saranno erogate in remoto.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.