Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
DESCRIZIONE DEL CORSO*
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per progettare e realizzare allestimenti d’arte contemporanea di alto livello, sia per esposizioni personali che collettive. L’obiettivo è quello di sviluppare una comprensione profonda del rapporto tra opera d’arte e spazio, e di acquisire le competenze necessarie per valorizzare al massimo il potenziale comunicativo di ogni progetto espositivo.
Contenuti:
Storia e teoria dell’allestimento: Un’analisi approfondita dell’evoluzione storica della progettazione espositiva, dalle grandi esposizioni universali del XIX secolo e i Salon parigini alle installazioni multimediali contemporanee.
Tipologie di spazi espositivi: Studio delle caratteristiche e delle potenzialità di diversi spazi, da quelli istituzionali(gallerie, musei) a contesti urbani, extra urbani e non convenzionali.
Rapporto tra opera e spazio: Esplorazione delle diverse modalità in cui l’ambiente può influenzare la percezione dell’opera d’arte e sviluppo di strategie per creare allestimenti che valorizzino al massimo le opere esposte.
Illuminazione e percezione: Analisi delle diverse tipologie di illuminazione e del loro impatto sulla percezione delle opere d’arte contemporanea.
Tendenze contemporanee: Analisi delle ultime tendenze nell’ambito della progettazione espositiva e dei linguaggi artistici.
Progettazione espositiva: Acquisizione di strumenti e tecniche per trasformare le idee in progetti concreti, con particolare attenzione all’utilizzo di software di progettazione 2D e 3D per la creazione di simulazioni virtuali.
*Il corso prevede 13 lezioni frontali + laboratorio in presenza dal secondo semestre
COME E’ ORGANIZZATO IL CORSO:
LEZIONI TEORICHE (Secondo Semestre)*
Le lezione teoriche avranno frequenza obbligatoria tutti i Giovedi’ dalle 14.00 alle 17.30 e replicate il Venerdi stesso orario (Aula R14) * Seguire solo un giorno a scelta
LABORATORIO (Secondo Semestre)
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria tutti i Giovedi’ e i Venerdi’ dalle 12.00 alle 14.00 (Aula R14).
Nelle ore di laboratorio saranno discussi, concordati e seguiti i progetti personali e programmate verifiche.
COSA E’ RICHIESTO PER ACCEDERE ALL’ESAME FINALE
Si richiede la realizzazione di un progetto curatoriale e di allestimento per una esposizione collettiva di artecontemporanea e una verifica teorica. Per gli artisti c’è la possibilità di realizzare l’allestimento della propria mostra personale.
Il progetto dovrà comprendere:
•Concept
•Sede Esposizione (scheda informativa)
•Artisti Invitati
•Schede informative artisti e schede tecniche delle opere
•Allestimento delle opere in planimetria e sezioni
•Scheda strutture temporanee da realizzare (se previste)
•Immagini opere installate in simulazioni 3D o 2D
•Materiale informativo opere ( NO cataloghi , brochure, manifesti, ecc)
•Scheda materiali o apparecchiature specifiche che deve fornire la sede espositiva
Informazioni piu dettagliate saranno fornite durante il Corso
BIBLIOGRAFIA
–Inside the white cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Brian O’Doherty. Ed.Johan & Levi
–L’arte nello spazio urbano:L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Alessandra Pioselli. Ed. Johan & Levi
–Mettere in scena l’arte contemporanea: Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Francesco Poli e Francesco Bernardelli. Ed. Johan & Levi
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.