Corso annuale I e II semestre anno accademico 2024/2025
TESTO:
Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino e Dario Tomasi
UTET Università – Seconda edizione
Da studiare le seguenti parti:
Il cinema delle origini : i Fratelli Lumière e Georges Méliès, da pag 15 a pag 29
La nascita di Hollywood e David Wark Griffith, da pag 47 a pag 58
Le cinematografie nazionali degli anni ‘10, da pag 67 a 71
Il cinema storico italiano. Giovanni Pastrone, da pag 74 a pag 82
Il divismo. Francesca Bertini e Emilio Ghione, da pag 82 a pag 85
Hollywood degli anni 20, da pag 93 a 97
Charlie Chaplin, da pag 99 a pag 109
Le avanguardie: Futurismo. Dadaismo. Surrealismo, da pag 133 a pag 154
Il cinema sovietico. Sergej Ejzenstejn e Dziga Vertov, da pag 157 a 179
L’avvento del sonoro e il cinema americano degli anni ’30. John Ford. Da pag 239 a 253
Il neorealismo italiano, da pag 333 a pag 354
Visione dei seguenti film:
La sortie de l’usine dei Fratelli Lumière (1895)
La place des cordeliers à Lyon dei Fratelli Lumière (1895)
L’Arrivée d’un train à La Ciotat dei Fratelli Lumière (1895)
Le débarquement du congrès de photographie à Lyon dei Fratelli Lumière (1895)
La pêche aux poissons rouges dei Fratelli Lumière (1895)
L’ Arroseur arrosé dei Fratelli Lumière (1895)
L’homme orchestre di Georges Méliès (1900)
L’homme à la tête en caoutchouc di Georges Méliès (1901)
Le Voyage dans la lune di Georges Méliès (1902)
The Lonley Villa di David Wark Griffith (1909)
Nascita di una nazione di David Wark Griffith (1915)
Da Intollerance soloLa caduta di Babilonia di David Wark Griffith (1916)
La presa di Roma di Filoteo Alberini (1905)
Cabiria di Giovanni Pastrone (1914)
Za la morte di Emilio Ghione (1922)
Assunta Spina di Gustavo Serena (1915)
The Fatal Mallet (Il martello di Charlot) di Mack Sennett (1914)
The Tramp di Charlie Chaplin(1915)
A Night In The Show di Charlie Chaplin (1915)
THE BANK di Charlie Chaplin (1915)
The Count di Charlie Chaplin (1916)
The Immigrant di Charlie Chaplin (1917)
Shoulder Arms di Charlie Chaplin (1918)
Tempi moderni di Charlie Chaplin (1936)
Thais di Anton Giulio Bragaglia (1916)
Entr’acte di René Clair (1924)
La corazzata Potemnkin di Sergej Ejzenstejn (1925)
L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov (1929)
Ombre rosse di John Ford ( 1936)
Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945)
Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948)
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.