Ministero dell'Università e della Ricerca

Presentazione del Iibro VERTIGINI DELL’IMMAGINARIO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO di Andrea Balzola e Gian Paolo Caprettini
VERTIGINI DELL’IMMAGINARIO. Rovesciamenti simbolici e archetipi del tempo tra cinema e letteratura

Meltemi editore

Mercoledì 26 marzo 2025 ore 17Sala Eventi Rotonda Talucchi
Accademia Albertina di Belle Arti – Via Accademia Albertina 6, Torino

Insieme agli autori intervengono:
Il Direttore Salvo Bitonti
La Vicedirettrice Laura Valle
Gerardo De Pasquale
Roberto Mastroianni
Franco Prono

In Vertigini dell’immaginario l’analisi si concentra  su alcuni esempi emblematici dell’estetica e delle narrazioni cinematografiche fra fine Novecento e inizio Duemila, attraverso alcune parole chiave: ROVESCIAMENTO: nel Nuovo cinema tedesco di Herzog, Fassbinder, Wenders; ARCHETIPO DEL TEMPO nell’incontro tra letteratura e cinema. Con una riflessione conclusiva di Franco Prono sullo STRANIAMENTO cinematografico.  Percorsi che si interrogano, partendo da differenti testi e contesti, sulle potenzialità esplorate nei mondi possibili della visione e della narrazione, tra cinema e scrittura. Un’esplorazione approfondita e multidisciplinare (unendo analisi formale, psicologica, sociologica e filosofica) che intende far emergere nelle poetiche autoriali differenti visioni alternative al mondo reale, alle sue regole, e alle sue tradizioni, come osservava Walter Benjamin. Il rovesciamento, l’archetipo, lo straniamento sono modelli di decostruzione e rigenerazione narrativa della realtà contemporanea. Il cinema e la letteratura lavorano, talvolta congiuntamente, per  fornire una percezione al soprasensibile, per reinventare i rapporti tra immediato e mediato, per accostare all’esperienza una sua interpretazione, per dichiarare il rimosso tentandone raffigurazioni, per sfidare l’ordine cronologico della successione degli eventi, per ridisegnare genesi e destini, della realtà e del suo senso, dei suoi sensi.

Andrea Balzola. Negli anni ’80 Ricercatore CNR e cultore della materia in Storia del Cinema Università di Torino e La Sapienza di Roma. Dagli anni ’90 Docente di Mass media e Drammaturgia multimediale nelle Accademie di Belle Arti di Carrara, Brera e Torino dove progetta e coordina i nuovi corsi multimediali. Autore multimediale, teorico e docente, pubblica su numerose riviste di Cinema, teatro, arti e multimedia. Su questi temi ha pubblicato molti testi per Garzanti; Feltrinelli, Mondadori-Pearson, Dino Audino, Bonanno, Meltemi,  Scalpendi, ha fondato e coordina R-esistenze.Culture etiche e artistiche differenti, volume antologico e rivista on line, Albertina Press-Gli Ori  (www.andreabalzola.it)

Gian Paolo Caprettini. Dagli anni ’70 è dcente di Semiotica e di Semiologia del Cinema nell’Università di Torino. Ha partecipato ai progetti delle Concordanze della Lingua Poetica Italiana delle Origini (Accademia della Crusca), della Enciclopedia Einaudi. Ha diretto la televisione universitaria Extracampus e il Master in Giornalismo della Università di Torino (2009-13). Presidente della Associazione Italiana di Studi Semiotici (1995-99), Collaboratore de “L’Indipendente”. Ha pubblicato e curato numerosi volumi di semiotica generale e del cinema, analisi del racconto, dei simboli e dei media per Einaudi, Laterza,  Utet Libreria, Vallardi, Cartman, L’Indipendente.

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.