Torino, Accademia Albertina di Belle Arti – 30 giugno / 5 luglio 2025
“Fostering digital and ecological transitions through arts. Reimagining
human-nature-technology intra-actions for a sustainable future”
INAR – International Network of Artistic Research, promosso da PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – NextGenerationEU, Missione 4, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università” Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, Sub Investimento T5 “Partenariati strategici/Iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”
Lunedì 30 giugno prenderà ufficialmente il via presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (Via Accademia Albertina, 6) la Doctoral Summer School 2025, promossa nell’ambito del progetto INAR – International Network of Artistic Research, vincitore del bando PNRR – NextGenerationEU, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4, Sub-investimento T5 per il rafforzamento dell’internazionalizzazione del sistema AFAM.
Intitolata “Fostering digital and ecological transitions through arts. Reimagining human nature-technology intra-actions for a sustainable future”, la Summer School si svolgerà dal 30 giugno al 5 luglio 2025 e si configura come uno spazio transdisciplinare di alta formazione e ricerca-azione dedicato alla sperimentazione teorico-pratica di modelli artistici e curatoriali volti a favorire la transizione digitale ed ecologica.
L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Genova, il Politecnico delle Arti di Bergamo, l’Università di Torino e partner istituzionali di rilievo quali le Residenze Sabaude, la Fondazione Camera per la Fotografia e la GAMeC di Bergamo. La Summer School, aperta alla cittadinanza nelle sessioni mattutine e riservata a 50 dottorandi nei laboratori pomeridiani, prevede un ricco calendario di lecture, tavole rotonde, workshop e masterclass.
Temi cardine saranno le relazioni tra arte, tecnologia e ambiente, la ricerca-creazione, l’etica e la politica dell’arte contemporanea, il ruolo della curatela nella trasformazione sociale, le nuove semiotiche, i paesaggi sonori e digitali, e le pratiche di resistenza estetica nell’epoca dell’Antropocene.
La Doctoral Summer School si inserisce nel più ampio programma di internazionalizzazione dei nuovi corsi di Dottorato promossi dall’AFAM e rappresenta un’occasione di confronto tra ricercatori, curatori, artisti e istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare un lessico comune per affrontare le sfide culturali, ecologiche e tecnologiche del presente e del futuro.
La settimana sarà articolata in giornate tematiche, ciascuna dedicata a un focus specifico:
● Estetica, politica e società (30 giugno)
● Art Commons e pratiche curatoriali (1 luglio)
● Crisi climatica, transizione ecologica e antropocene (2 luglio)
● Paesaggi e ambienti performativi e digitali (3 luglio)
● Immagini e immaginari (4 luglio)
● Luoghi dell’arte e della produzione nella transizione ecologica e digitale (5 luglio)
In allegato il programma definitivo e il comunicato stampa.
Contatti stampa
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Email: eventi@albertina.academy / veronica.budini@albertina.academy
Sito web: https://albertina-academy.it/
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.