Sarà l’artista concettuale americano di fama internazionale, Joseph Kosuth, il protagonista dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Albertina il 13 marzo 2025 h. 12.00 nel Salone d’Onore dell’Accademia. Riceverà il Diploma ad honorem in Fenomenologia delle arti contemporanee.
Uno dei più significativi esponenti e teorici dell’arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell’arte ha focalizzato la sua ricerca sul linguaggio, con un complesso approccio nel quale interagiscono filosofia, antropologia, psicanalisi e critica d’arte; mirando a rivelare visivamente la complessità dei codici culturali, ha lavorato essenzialmente su espedienti linguistici, come la citazione, la tautologia, la traduzione, la ripetizione, la contraddizione e la negazione. Tra le sue opere occorre citare: Cathexis (dal 1981, fotografie di dipinti e testi messi in relazione arbitraria), Guests and foreigners, dal 1997; Frammenti di Vitruvio (2001, Roma, Fori Imperiali).
Formatosi al Cleveland institute of art (1963-64) e, a New York, alla School of visual art (1965-67) e alla New school for social research (1971-72); ha insegnato alla Hochschule für bildende Künste di Amburgo (1988-90) e alla Staatliche Akademie der bildenden Künste di Stoccarda (1991-99). Nel Museum of visual art, una galleria da lui fondata a New York nel 1967, ha presentato le prime opere di arte concettuale, di cui è considerato uno dei più significativi esponenti e teorici. L’opera di Kosuth è stata presentata nelle più importanti rassegne di arte contemporanea ed è raccolta nei principali musei.
R.S.V.P.
comunicazione@albertina.academy
T. 011 0897370
entro e non oltre le ore 12.00 del 7 marzo 2025
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.