INTRODUZIONE
A ottobre 2025 il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta la mostra “Chiharu Shiota: The Soul Trembles”, a cura di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum, e Davide Quadrio, Direttore del MAO.
Originariamente curato dal Mori Art Museum, il progetto espositivo, dopo essere stato ospitato in prestigiose istituzioni internazionali, tra cui il Grand Palais di Parigi (09.12.24 – 19.03.25), approda per la prima volta in un Museo di Arte Asiatica, e rappresenta anche la prima grande monografica in Italia dedicata alla celebre artista giapponese.
Nata ad Osaka nel 1972, Shiota è conosciuta per le sue performance e installazioni che esplorano l’intangibile: ricordi, paure, sogni, silenzio e molto altro. Spesso ispirate da esperienze personali, le sue opere pongono interrogativi su concetti globalmente condivisi come l’identità, la migrazione e le relazioni umane.
L’artista ha ridefinito il concetto di memoria e coscienza attraverso la raccolta di oggetti di uso quotidiano – scarpe, chiavi, letti, sedie e abiti – avvolgendoli in imponenti strutture di fili intrecciati, principalmente rossi e neri.
La mostra al MAO sarà aperta al pubblico dal 22 ottobre 2025 al 28 giugno 2026.
CHIAMATA APERTA / OPEN CALL
La Fondazione Torino Musei invita gli studenti dell’Accademia Albertina di Torino a partecipare all’allestimento delle principali installazioni dell’artista Chiharu Shiota presso il MAO Museo d’Arte Orientale. La partecipazione consentirà di ottenere ulteriori crediti formativi (1 credito ogni 25 ore) e sarà regolata tramite convenzione tra le istituzioni Fondazione Torino Musei / MAO Museo d’Arte Orientale e l’Accademia Albertina di Belle Arti.
Gli studenti dell’Accademia saranno inseriti in team guidati dagli assistenti dello studio dell’artista e da allestitori specializzati del Museo e contribuiranno attivamente alla realizzazione delle installazioni. L’artista sarà presente in Museo e coordinerà l’allestimento insieme ai curatori e allo staff del MAO.
Gli studenti saranno inseriti in un progetto di allestimento museale che prevede delle fasi di lavorazioni impegnative che richiederanno massima attenzione e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI come guanti da lavoro, scarpe anti-infortunistiche, caschetto da lavoro).
IMPEGNO E NUMERO DI PARTECIPANTI RICHIESTO
L’allestimento è suddiviso in tre settimane e con il seguente numero di studenti partecipanti:
1 settimana
29 settembre – 4 ottobre (6 giorni)
Orario 9-18 (con 1 ora di pausa pranzo oltre a pause e momenti di riposo nel corso della giornata)
8 persone
2 settimana
6 ottobre – 11 ottobre (6 giorni)
Orario 9-18 (con 1 ora di pausa pranzo oltre a pause e momenti di riposo nel corso della giornata)
16 persone
3 settimana
13 ottobre – 18 ottobre (6 giorni)
Orario 9-18 (con 1 ora di pausa pranzo oltre a pause e momenti di riposo nel corso della giornata)
16 persone
Gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di specifiche installazioni e riceveranno tutte le indicazioni e il supporto necessario per potere partecipare attivamente alla realizzazione delle opere. È richiesta una partecipazione costante per le giornate e per le settimane di lavoro per cui ci si candida. Gli 8 partecipanti della prima settimana sono invitati a confermare la loro candidatura anche per le settimane seguenti.
Durante le giornate di lavoro saranno organizzati oltre alla pausa pranzo momento di riposo e pausa.
La settimana dal 22 al 26 settembre verrà organizzata una riunione di preparazione e conoscitiva con lo staff e gli allestitori del Museo. In questa occasione ci sarà una fase di formazione e coordinamento (con verbale).
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE: Tramite Google form su questo link entro il 30 maggio 2025.
Ai candidati sarà richiesto un colloquio conoscitivo e di inviare il loro cv.
A maggio in data da confermare sarà organizzato un incontro di approfondimento della mostra e del progetto a cura del dipartimento curatoriale del MAO.
FONDAZIONE TORINO MUSEI
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11, Torino – www.maotorino.it
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.