Ministero dell'Università e della Ricerca

Il saluto del Direttore

Salvo Bitonti

Salvo Bitonti, fotografia di Fabio Amerio

Abbiamo voluto rinnovare il sito istituzionale dell’Albertina, frutto di un lungo lavoro che ha visto coinvolti anche i nostri stessi studenti, come attività didattica, di studio e ricerca, coordinati dal docente Gerardo De Pasquale.
Il nuovo sito, creato per una costante consultazione ed interazione dei servizi digitali, in continua evoluzione, oltre a dare tutte le informazioni su fatti ed eventi contingenti dell’Accademia, informa sulla vasta offerta formativa di una scuola di alta formazione artistica e su tutte le procedure amministrative che gli studenti devono seguire.
All’Accademia Albertina si accede attraverso una serie di test e prove pratiche molto rigorose che sono il segno della riconosciuta importanza nazionale e internazionale della nostra Istituzione. La passione e il talento sono quindi elementi indispensabili e necessari per intraprendere un percorso triennale che potrà evolvere nella biennalità successiva dei corsi, che presentano molti e nuovi interessanti indirizzi specialistici fino ai dottorati di ricerca recentemente istituiti, paritari al sistema universitario.  L’Accademia di Torino possiede dieci scuole dell’ordinamento didattico ministeriale; accanto alle cosiddette “scuole classiche”, Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia (con indirizzo di teatro e cinema) e Grafica d’arte, che rappresentano la grande tradizione laboratoriale dell’insegnamento e della pratica dell’arte nelle Accademie, si sono aggiunti nel corso degli anni nuovi indirizzi: Nuove Tecnologie dell’Arte, Progettazione Artistica per l’Impresa, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo e  Didattica dell’Arte. La stessa denominazione di queste Scuole, ci fa subito intendere l’evoluzione dell’insegnamento delle materie artistiche nelle Accademie e la sua costante capacità di porsi in relazione con il vorticoso mutare della società contemporanea e di interpretarne la funzione che l’arte ha e dovrà avere nel nostro futuro.
Di particolare rilevanza è anche la nostra offerta formativa con oltre 130 insegnamenti regolarmente attivati e in costante ampliamento. A partire dall'anno accademico 2022/2023 si è aggiunta anche una nuova realtà che è la Scuola di Cinema Fotografia Audiovisivo, che tra i nostri percorsi più innovativi e tecnologici, per una formazione universitaria che allarga le competenze e le conoscenze dello studente in vasti campi, ai fini di una sempre maggiore attenzione alle esigenze e alle richieste che provengono dal mondo del lavoro. Inoltre, l’Accademia Albertina guarda al futuro con l’attivazione e il successo che ha riscosso il nostro primo ciclo di dottorato, di cui si è detto e per il 2025/26 l’impegno di un grande progetto PNRR sulla rete internazionale della ricerca artistica che si concluderà nel marzo del 2026 con un Expo dedicata. Ricorderei infine la spiccata vocazione internazionale della nostra Istituzione che vanta oltre quaranta partenariati con scuole similari in Europa e in tutto il mondo e che facilita la mobilità internazionale dei nostri studenti, caratteristica fondamentale del bagaglio culturale dei nostri professionisti di domani. Desidero quindi augurare a tutti coloro che sono e saranno studenti dell’Accademia Albertina di Torino, (giunta oggi al suo trecentoquarantasettesimo anno di attività, essendo stata fondata nel 1678), pieno successo al loro impegno e al loro lavoro!

Salvatore (detto Salvo) è un regista teatrale, drammaturgo, saggista e docente di recitazione, Regia e Storia del Cinema;
nato a Siracusa vive tra Roma e Torino.

Nel corso della sua carriera, ha firmato oltre 40 regie teatrali nei maggiori teatri italiani e stranieri, prediligendo sia autori classici che contemporanei. Ha lavorato principalmente sulle interazioni tra teatro e cinema e sul teatro di poesia.
Docente di Storia dello Spettacolo e Regia dal 1996 e Storia del Cinema nelle Accademie di Belle Arti è stato Direttore dell’Accademia Albertina di Torino e della Pinacoteca Albertina dal 2013 al 2019. È stato rieletto nel 2023. Ha inoltre creato e promosso il FISAD, Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design, la cui prima edizione si è svolta a Torino nel 2015, la seconda nel 2019, la terza edizione come Art Research World Expo, ARWE è in programma nel marzo del 2026.  Intensa la sua attività all’estero con missioni di sistema con partecipazioni a Convegni e Conferenze, aperture di accordi bilaterali in molti paesi, tra cui, Usa, Cina, Russia, India, Myanmar, Emirati arabi, Pakistan, Cina, Cambogia, Brasile, Indonesia, Vietnam e Bahrein.
È stato membro del Consiglio d’amministrazione dell’Accademia D’Arte Drammatica di Roma, dal 2021 al 2024. È attualmente membro del Consiglio d’amministrazione e Vice Presidente della Fondazione Piemonte dal vivo di Torino e coordinatore per la partecipazione al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka per le Accademie e ISIA.
Per il Mur ha svolto i seguenti incarichi: membro del Progetto CHEER: Consoladiting Higher Education Experience of Reform 2016/2017; Coordinatore Arti Visive Riunione BFUG ROMA 2020; Coordinamento giornata AFAM EXPO DUBAI, 2021, Membro MUR Promozione all’estero della formazione superiore italiana 2021-2027. Ha svolto attività di valutazione di Istituzioni per conto dell’Anvur, sia come vicepresidente che come Presidente di commissione.

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.